Eventi e cultura
18 Gennaio 2013
Nell'esposizione di Maria Chiara Bonora il tradizionale prodotto ferrarese visto da una nuova prospettiva

In mostra la sensualità del… pane

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

bacio

“Una dolcissima interpretazione in chiave erotica della tradizionale coppia di pane ferrarese, che si trasforma nell’immagine di una coppia di amanti”. Pane, erotismo e immaginazione si incontrano oggi, venerdì 18 gennaio alle 19, all’Osteria delle Porte Serrate (via Montebello 79): Maria Chiara Bonora inaugurerà la mostra fotografica dal titolo “L’anatomia della coppia”, a cura di Maria Livia Brunelli, in collaborazione con la MLB Maria Livia Brunelli home gallery, con aperitivo offerto dall’osteria e cena con piatti ispirati alle opere esposte.

“Un percorso dentro i luoghi dell’intimità, – spiega la curatrice Brunelli – attraverso una ventina di fotografie a colori, nei meandri più affascinanti dell’anatomia umana. Si tratta di un progetto di ricerca personale e di autoeducazione ad osservare oltre i limiti dell’apparenza, oltre il velo della quotidianità. La sequenza delle immagini fotografiche, dalle inquadrature strette, è un climax ascendente di intimità: si passa dal primo incontro e dall’osservazione del corpo al contatto diretto, all’abbraccio, l’unione e la gratificazione completa. Fotografie dalle immagine morbide, dalle luci calde e vibranti, in grado di stimolare l’azione tattile e visiva. Così, una coppia di pane diventa il simbolo dell’unione umana e della sua sessualità e l’occhio fotografico lavora come una lente d’ingrandimento tale da proporre un incontro ravvicinato con il corpo del pane e quello dell’uomo: colore e superficie, tensioni, vortici, torsioni e rotondità sono i dettagli protagonisti che le foto mostrano”.

La somiglianza della coppia alle nudità maschili e femminili era già stata rilevata nei secoli passati con toni e preoccupazioni diverse per la moralità. In particolare nei primi anni dell’Ottocento un parroco indirizzò una supplica al vescovo, nella quale chiedeva di imporre ai fornai di ritoccare la forma della coppia o, addirittura, di confezionare solo pagnotte, per placare i “cattivi pensieri” suscitati da quelle forme che ricordano il sesso maschile e femminile. E le fotografie di Maria Chiara Bonora sottolineano tali somiglianze, facilmente percettibili allo sguardo, focalizzando l’attenzione sulla simbologia del contatto umano e dell’unione sessuale.

L’attuale forma della coppia di pane ferrarese è il risultato di secoli di perfezionamento e della precisa volontà celebrativa del fasto Rinascimentale della corte Estense. Le sue origini sono antichissime e ancora oggi i fornai confezionano il pane seguendo gli statuti antichi: una lunga lavorazione della pasta fino a formare le due mezze coppie che verranno unite in una sola. “Spezzare, dividere una coppia di pane a Ferrara – raccontano gli organizzatori – può voler dire separare due amanti, interrompere un’unione data da un gesto d’amore in atto. E in questa mostra fotografica, l’unione risulta essere la vera protagonista in cui alimentazione e riproduzione, ovverosia le necessità primarie della vita dell’uomo, viaggiano all’unisono nelle stesse immagini esternando, attraverso innumerevoli simbologie, uguale intensità, oltre qualsiasi forma apparente, dentro la profondità delle forme e dell’immaginazione”.

Alla fine dell’inaugurazione della mostra, dopo l’aperitivo di apertura, sarà possibile cenare con un menù interamente dedicato al pane, al prezzo di 25 euro bevande comprese. La mostra è vistabile tutti i giorni dalle 11 alle 15 e dalle 19 alle 23 (domenica sera e lunedì chiuso), fino al 31 marzo. Per informazioni e prenotazioni: Osteria delle Porte Serrate, tel.: 0532.240464

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com