Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
È promosso dalla Provincia nell’ambito del progetto europeo Openmuseums l’incontro in calendario per venerdì 14 dicembre alle 9,30, nella sala del Consiglio provinciale in Castello Estense.
Titolo del workshop è: “La didattica nel Museo”, ossia sulle tecnologie e la comunicazione più efficaci ed innovative per l’apprendimento di gruppo nella fruizione dei percorsi museali.
Dopo il saluto istituzionale della presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, si succederanno al microfono Irene Di Ruscio, docente di Didattica innovativa dell’arte e dei musei all’Università di Chieti, Mario Calidoni, già ispettore tecnico del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Simona Caraceni, docente di Informatica museale all’università di Bologna, Marco Lazzari, docente di Comunicazione multimediale e tecnologie per l’educazione dell’università di Bergamo, Pierluigi Fontanesi, dello Studio Base2 di Cremona, Alessandro Bollo, della fondazione Fitzcaraldo di Torino, Borut Rovšnik, responsabile dei programmi pedagogici e di valutazione del Museo e Gallerie di Lubiana, e Nika Damjanovič, pedagogista museale del Museo e Gallerie di Lubiana. Ad Anna Maria Visser, Università di Ferrara e componente del Comitato scientifico del progetto Openmuseums, le conclusioni della giornata.
Openmuseums è un programma europeo nato per qualificare e promuovere i musei dell’area italo-slovena, con lo scopo di aumentarne attrattività e fruizione e diffondere una maggiore conoscenza del patrimonio storico e culturale dell’area transfrontaliera sulle due rive dell’Adriatico.
La rete museale è in pratica lo strumento per la realizzazione degli obiettivi e i partner del progetto sono: Provincia di Ferrara, capofila, Museo d’Arte della Città del Comune di Ravenna, Province di Rovigo e Venezia, Musei Provinciali di Gorizia, Civici Musei di Udine, Comune di Lubiana, Museo del Mare di Pirano, Museo regionale di Capodistria, Fondazione Aquileia e Museo di Caporetto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com