Cento
29 Novembre 2012
Presentato il ricco calendario delle iniziative per le festività nel centro storico della città del Guercino

Luminarie ed eventi per il Natale a Cento

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Progetto Cardio-Cri: a Cento la prima video visita cardiologica

Nei giorni scorsi è stata effettuata con successo la prima video visita cardiologica “assistita” sul territorio centese, grazie alla collaborazione tra Ausl Ferrara, Comune di Cento e Croce Rossa Italiana – Comitato di Cento-Bondeno (Cri)

Cento. Domenica 2 dicembre, alle ore 17 il centro storico tornerà come ogni anno ad accendersi di luci per salutare l’arrivo del Natale, insieme alle tante iniziative legate alla tradizione per intrattenere e divertire, con le illuminazioni in piazza Guercino, il protagonista Albero di Natale, tante luci lungo le principali vie del paese fino ad arrivare alla Rocca di Cento decorata a festa con l’effetto magico di uno scenografico albero natalizio e di un caratteristico Presepe di Natale in bronzo, sotto una calda sfera luminosa.

L’azienda M.G.R. di Pieve di Cento allestirà le luminarie, come lo scorso anno, che torneranno a dare calore ed effetto visivo alle vie del centro, a partire dall’accensione dell’albero di Natale in piazza.

La giunta Lodi sottolinea l’importanza particolare e l’attenzione che si cercherà di dare al centro storico, in un momento particolarmente critico per le conseguenze del post-terremoto, ricordando ai commercianti che la collaborazione tra Comune, Ascom,  Centro in Cento e Confesercenti, che insieme hanno finanziato il progetto, e con Pro Loco, continua, convinti tutti quanti che sia la strada giusta per valorizzare e dare impulso alle attività commerciali, fortemente colpite dal sisma dello scorso maggio, e per offrire ai cittadini e alle famiglie proposte commerciali, intrattenimento, svago e momenti di spettacolo durante il lungo e atteso periodo natalizio.

“Il Natale cade oggi più che mai in un momento complesso per il commercio e per il nostro centro storico, un centro commerciale naturale. Per queste ragioni più che in passato come Confcommercio e come Consorzio Cento in Centro, nostro braccio operativo – dichiara Marco Amelio, presidente dell’Ascom di Cento – ci siamo mossi nella direzione, in sinergia con Comune e Pro Loco che ringrazio, di operare uno sforzo ancora maggiore per fare sistema per ridare forza, fiducia, vitalità, e tornare quanto prima alla normalità. Il tessuto commerciale di vicinato non solo esprime un valore economico diffuso e consolidato storicamente ma è anche un significativo collante sociale, ripeto insostituibile. Le iniziative di questo Natale vanno dunque in questa direzione. A questo proposito voglio sottolineare in particolare le aperture serali dei negozi del centro fino alle ore 22 nella giornata del 14 dicembre con un ricco corollario di eventi ed aperitivi: in questa occasione speciale la tazzina di caffè verrà offerta a partire dalle ore 18,30 ed appunto fino alle 22,00 a soli euro 0,50. Un modo per riappropriarsi del centro che è la carta d’identità vera ed autentica della nostra Cento”.

Interviene Daniele Rubino presidente di Pro Loco “La Proloco di Cento è particolarmente lieta di poter dare il proprio contributo alle attività di animazione natalizia del centro storico, in un anno così profondamente turbato dagli eventi sismici, che hanno messo in grave difficoltà tutta l’economia cittadina. Questa unione di forze tra Comune, Proloco, associazioni culturali, parrocchie e commercianti è sicuramente di grande impulso per una rinascita del centro cittadino, che nonostante le transenne e gli indelebili segni che ancora porta impressi, rappresenta sempre il cuore pulsante della nostra comunità e vuole rimanere il fulcro della vita cittadina. Con queste iniziative crediamo di poter dare un importante contributo in questa direzione, in particolare crediamo che con i mercatini di Natale nelle vie del centro cittadino, con il tradizionale mercatino delle cose antiche, con la ruota panoramica, la festa della Befana e le altre iniziative che stiamo programmando, si possa completare ed arricchire l’importante e variegato programma culturale di eventi e sacre rappresentazioni proposto”.

“L’Amministrazione Comunale ci ha chiesto, in questo anno così particolare, un intervento di sensibilizzazione dei ns. associati, coinvolgendo in particolar modo il centro storico, tenendo conto delle difficoltà create dalle zone rosse.” – così parla Michele Rosati di Confesercenti. “L’adesione all’iniziativa delle luminarie è stata convinta e partecipata, infatti tutti i ns. associati hanno contribuito. Si precisa che l’associazione è sempre pronta ad intervenire anche economicamente a sostegno di manifestazioni atte alla promo- commercializzazione del centro storico per mantenerlo vivo e attivo. Confesercenti augura che la crisi dei consumi, che stiamo riscontrando ovunque, dia tregua almeno per questo periodo di festività natalizie”.

Nel capoluogo illuminato a festa, tante le attrattive culturali durante il periodo d’Avvento proposte  dall’Assessorato alla Cultura per arricchire il tempo libero:

Sabato 1° dicembre, alle ore 17 preannuncerà l’arrivo del Natale lo spettacolo “Schizzi di fiabe”, letture animate per bambini con la piccola compagnia dell’Airone, mentre Domenica 2 dicembre, alle ore 17 l’accensione delle luminarie nella piazza Guercino e nelle vie principali, creerà l’atmosfera di festa quale magica cornice per tutte le iniziative e gli spettacoli che animeranno il centro storico, ad iniziare dal sottofondo della musica natalizia itinerante dei Noёl Street Band, e dalla compagnia del divertente Albero di Natale sui trampoli per strade e viottoli.

Sabato 8 dicembre sarà la volta dei burattini “Fagiolino e Lasagnino Babbi Natale” con l’Ensemble a plettro “Gino Neri” con tre spettacoli gratuiti alle ore 16,00/17,00 e 18,00 per ricordare che il Natale è un momento di grande festa e gioia per i più piccoli.

A seguire domenica 9 dicembre, alle ore 16 gli zampognari e i loro asinelli saranno nel centro storico a riportare la tradizione tipica ed autentica del Natale, quale momento  per avvicinare i bambini a questi docili animali, calde presenze del presepe natalizio.

Nel fine settimana successivo, sabato 15 dicembre avremo in piazza Guercino altri tre spettacoli con I Burattini di Riccardo sotto il doppio portico del Palazzo del Governatore, a partire dalle ore 16,00/17,00 e 18,00 per il sorriso di grandi e piccini; mentre nel pomeriggio di domenica 16 dicembre i piccoli accompagnati dai genitori potranno passeggiare gratuitamente per il centro cittadino In carrozza con Babbo Natale, oppure assistere alle storie del Postino di Babbo Natale, narrazione con pupazzi ideata e prodotta da Claudio Milani – Latoparlato, che si terrà presso l’Oratorio Parrocchia di San Biagio alle ore 18,00.

La Compagnia La Garisenda si esibirà sabato 22 dicembre in piazza Guercino sotto il doppio portico con tre spettacoli di burattini, gonfiabili e sculture di palloncini, per arrivare a domenica mattina 30 dicembre, quando, a partire dalle ore 10,00 La Carovana di Natale porterà un mercatino artigianale e un laboratorio dove i bambini potranno creare bambole di pezza, oppure visitare la “Piazza delle Favole” percorso per grandi e piccini ispirato alle favole più famose; il tutto accompagnato da buono vin brulè e goloso strudel offerti alle famiglie.

Proposte interessanti e occasione per acquisti, ricordi e regali con i caratteristici Mercatini di Natale, che verranno ospitati lungo via Matteotti il 1° e 2 dicembre, e in piazza Guercino e nel Corso Guercino lato Rocca fino all’incrocio con Via Accarisio il 15-16 e 22-23 dicembre, con l’invito per i cittadini nel ritrovare e percorrere le strade del nostro amato centro storico, sotto la magica atmosfera delle tante luci di Natale.

Insieme ai mercatini, ci sarà la Fiera di Natale, sostenuta dall’Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, per arricchire il tempo libero e invogliare gli acquisti natalizi con il mercato tradizionale nelle domeniche 16 dicembre, presso il Piazzale  Bonzagni, e 23 dicembre, in Corso Guercino verso Piazzale Bonzagni, e con il Mercatino dell’Antiquariato  la 3° domenica di dicembre lungo Corso Guercino in direzione Piazzale Bonzagni.

Per finire, evento specialissimo, per la prima volta a Cento potremmo fare tutti quanti un giro  sulla Ruota Panoramica, situata nel Piazzale della Rocca, sul lato scuole Pascoli, nei giorni che precedono e seguono il Natale dal 14 al 27 dicembre. Sarà così possibile ammirare dall’alto i monumenti e i luoghi a noi più cari, illuminati a festa, a ricordare che il Natale sta per arrivare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com