Eventi e cultura
28 Novembre 2012
Inaugura la personale di Silvia Forese con 60 ritratti della comunità 'Chassid' Brooklyn

Gli ebrei di New York in mostra da Zuni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Venerdì 30 novembre alle 20.00, al civico 15 di via Ragno, inaugura Chassid, the jews of New York City la personale di Silvia Forese. L’artista 28enne di Verona espone per la prima volta a Ferrara.

La mostra, frutto della collaborazione tra il Centro Studi Dante Bighi di Copparo e Zuni Art, comprende circa 60 ritratti di ebrei della comunità ‘Chassid’ Brooklyn, dove l’artista ha trascorso buona parte del 2012. Durante questo soggiorno newyorkese Silvia Forese è stata catturata da queste presenze, appartenenti a una corrente particolarmente ortodossa.

Nella zona di Borough Park sono circa 58.000, conducono una vita disciplinata e silenziosa, isolata dal resto della popolazione, come rinchiusi in un villaggio-luogo di culto che ha gli odori e i colori della Varsavia di inizi Novecento. Rigore di espressione e di movenze, lunghi abiti scuri, barbe folte e lunghe, una kippah che nasconde teste rasate a eccezione dei lunghi boccoli che cadono ai lati del viso, sono gli elementi visivi che li caratterizzano. Incuriosita dal loro aspetto e dalla loro cultura, l’artista ne ha ritratto i volti, fotografando una realtà sociale difficile da comprendere agli occhi di un osservatore esterno e che poco ha a che fare con l’inaudita violenza che sta assumendo il conflitto israeliano-palestinese nelle ultime settimane.

I lavori in mostra sono acrilici su cartone, piccole tavole, facili da trasportare e archiviare, per essere classificate e accumulate come fossero il catalogo di una tipologia umana in continua espansione in America, in Australia, Russia, Marocco, Alaska, Sud Africa…

La serie, esposta a Zuni per la prima volta, è iniziata nel marzo 2012 ed è ancora in progress.

Nella serata di venerdì saranno anche proiettati 2 video, ricerche indipendenti, ma pur sempre newyorkesi, che rappresentano sperimentazioni dell’artista ancora sulla società e il rapporto tra gli individui, attraverso mezzi creativi differenti. Uno dei video, intitolato Coincidence è un omaggio al maestro Michelangelo Antonioni, realizzato in occasione del centenario dalla nascita, esposto alla collettiva Is Michelangelo Dead?, a Villa Bighi di Copparo.

La mostra, a cura di Elena Bertelli, Silvia Meneghini e Matteo Andreolini, sarà visibile fino al 16 dicembre negli orari di apertura del locale.

Per info: www.zuniarte.com, www.silviaforese.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com