Bondeno. Si rinnova per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con le “Buone abitudini”. Partito nel 2010 con gli stili di vita sani e proseguito, un anno fa, con i temi della diagnosi precoce e del check-up, di fronte allo spettro delle gravi malattie, prime cause di morte e invalidità nei paesi occidentali.
Dopo avere presentato uno spaccato del tema della prevenzione primaria e secondaria, la squadra coordinata dall’ex primario, medico internista e cardiologo del Borselli, Franco Menghini, è già al lavoro per il nuovo calendario di eventi, in collaborazione con il Comune.
“Come ormai avviene da tre anni, il Comune organizza con me un ciclo di incontri con la popolazione, su argomenti inerenti la salute. Lo scopo di tale iniziativa – rivela il dottor Menghini – non è tanto l’esigenza di soddisfare una legittima curiosità su un aspetto che sta a …cuore a ciascuno di noi, quanto quello di fornire elementi di conoscenza che ci aiutino a capire che cosa fare per preservare al meglio il nostro stato di salute e soprattutto per recuperarlo se o quando lo si è perso. Così dopo esserci intrattenuti negli anni precedenti sulla importanza di un corretto stile di vita e poi sulla utilità di una diagnosi precoce, quest’anno rivolgeremo la nostra attenzione alle malattie causate ai nostri organi più importanti, nelle specifico: cuore, cervello e reni, da alterazioni dei vasi sanguigni e quindi del flusso di sangue”.
Da gennaio a maggio, secondo un calendario in via di definizione, si succederanno specialisti dei vari settori, quali il professor Roberto Ferrari , il dottor Stefano Bosi , la dottoressa Lorella Gianfranchi (cardiologi), il professor Enrico Granieri (neurologo) ed il dottor Romano Cavagna (nefrologo), per presentare i vari aspetti delle patologie in oggetto. L’iniziativa punta a dare a ciascuno un messaggio che mira a rendere il cittadino più protagonista del proprio destino sanitario.
L’assessore alla cultura, Francesca Poltronieri, anche quest’anno ha promosso l’iniziativa, perché “intendiamo promuovere gli stili di vita, le abitudini di ciascuno, ma anche l’ambiente in cui viviamo e la sanità locale. La salute passa oggi anche da una corretta comunicazione nei confronti del cittadino, sempre più responsabilizzato nell’avere cura della propria salute, che è anche un bene collettivo. In quest’ottica, il Comune si è adoperato per collaborare con il dottor Menghini e portare, dall’inizio del prossimo anno, una platea di importanti esperti delle varie specialità a Bondeno”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com