Provincia
19 Febbraio 2010
Presentata dai Verdi una osservazione allo screening

Centrale a olio di palma: trucco anti-Via

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Intro-Verso” al De Micheli

Giovedì 8 maggio il Teatro De Micheli di Copparo ospiterà “Intro-Verso”, uno spettacolo intenso e coinvolgente messo in scena dalla compagnia Nati dal nulla e diretto dal regista Massimiliano Piva. L’ingresso è gratuito

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Barbara Diolaiti

Bondeno. Nel dibattito intorno alla realizzazione della centrale elettrica ad olio di palma nell’area dell’ex zuccherificio di Bondeno, molti, tra cui diversi amministratori, hanno dichiarato di voler rinviare il loro giudizio al momento della Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) del progetto, per potersi esprimere su dati ed elementi concreti. “Chi si è espresso in questo senso rimarrà deluso dall’apprendere che è possibile che una Via non vi sia affatto, in quanto la richiesta di autorizzazione è stata presentata ai sensi del D.lgs 387/03, che prevede un’autorizzazione unica rilasciata, nel nostro caso, dalla Provincia, e non una Via”.

Parola della federazione provinciale dei Verdi, che avverte come si tratti di “un’autorizzazione cioè che non prevede la pubblicazione degli atti e la partecipazione dei cittadini”.

“Come è possibile – aggiungono i Verdi – che ciò accada per un’opera che già tanta attenzione ha suscitato tra la popolazione e il cui impatto è certamente rilevante? La cosa è molto semplice. Basta che il progettista tenga la taglia dell’impianto appena sotto la soglia minima (in questo caso 50 MW termici) e questo sfugge agli effetti della normativa sulla VIA. Ed è quello che è stato fatto”.

“Ciò che stupisce è che questo trucchetto – prosegue la federazione in una nota -, per altro abbastanza utilizzato (anche il progetto dell’ospedale di Cona subì la stessa sorte),  sia stato messo in atto per un progetto derivante da un accordo sottoscritto in gran parte da enti pubblici (Regione, Provincia, Comune soprattutto), gli stessi che normalmente chiedono ai privati di sottoporre progetti analoghi a procedure di Via volontarie, come è avvenuto ad esempio nel caso della centrale Unigrà di Conselice”.

I giochi non sono comunque chiusi. “E’ in corso – confermano i Verdi – la procedura di screening per l’elettrodotto che dovrebbe collegare la centrale alla rete nazionale. Noi abbiamo presentato in queste settimane una specifica osservazione, che fa riferimento al principio per cui le opere vanno sottoposte a valutazione nella loro totalità e chiede quindi alla Giunta della Provincia di Ferrara di deliberare la necessità di sottoporre a Via l’intero intervento (centrale, elettrodotto e opere connesse). Confidiamo nel fatto che la legge venga applicata correttamente e che venga ristabilito il diritto dei cittadini ad avere le garanzie di trasparenza e partecipazione che solo una Via formale può garantire”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com