Csv Terre Estensi presenta a Bondeno il Bilancio sociale 2024
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 17.30, la Sala 2000 di Bondeno ospiterà la presentazione del Bilancio sociale 2024 di Csv Terre Estensi
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 17.30, la Sala 2000 di Bondeno ospiterà la presentazione del Bilancio sociale 2024 di Csv Terre Estensi
Con l’autunno riprendono molte attività organizzate dai Centri Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con gli Enti Locali e le Associazioni del territorio, rivolte alle persone con decadimento cognitivo ed ai loro familiari
In occasione della commemorazione dei defunti, Cmv Servizi Srl rinnova il proprio impegno nel garantire servizi cimiteriali efficienti, decorosi e attenti ai cittadini
Venerdì 31 ottobre sarà la scadenza per famiglie e studenti per aderire ai bonus libri e cancelleria e al bando “Diplomati meritevoli” promossi dal comune
Il Gruppo Hera comunica che lunedì 27 e giovedì 30 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12.30, saranno eseguiti lavori di manutenzione programmata alla centrale di potabilizzazione di Stellata di Bondeno

Immagine d’archivio
Bondeno. Nell’ambito del tradizionale Ottobre Matildeo Bondenese, oggi, domenica 21 ottobre alle ore 9, presso la Pinacoteca Cattabriga in Piazza Garibaldi 9, si è svolta la 23^ Festa di Bondeno dell’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri.
Com’è nata l’Accademia
Come nei “corsi e ricorsi storici” anche quest’anno si è rinnovato l’ atteso appuntamento che vede eletti nuovi Maestri Artigiani, così come accadde oltre sessant’anni fa, quando nel 1951 il rilegatore Pilade Cappellari, il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini diedero vita ad un’associazione che avesse lo scopo di valorizzare le arti e i mestieri d’eccellenza della provincia di Ferrara.
Tema della giornata
Come ogni anno, l’evento ha costituito l’occasione per riflettere su un argomento importante che vede protagonisti gli stessi artigiani. Proprio alla luce degli ultimi episodi che hanno messo a dura prova gli abitanti dell’alto ferrarese, amministratori ed associazioni di categoria si sono confrontati sul tema “Artigiani tra recessione e terremoto: quale reazione?”
Autorità presenti
Ricca la presenza di autorità: la Presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il Sindaco di Bondeno Alan Fabbri, il Sindaco di Cento Piero Lodi, il Sindaco di Vigarano Mainarda Barbara Paron, il Sindaco di Mirabello Angela Poltronieri, il Sindaco di Poggio Renatico Paolo Pavani, il Presidente della Camera di Commercio e dell’Unioncamere Emilia Romagna Carlo Alberto Roncarati , il Segretario Generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio, il Presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara Sergio Lenzi, il Presidente della CNA Ferrara Vittorio Mangolini, il Direttore della CNA Ferrara Corradino Merli, il Presidente Provinciale della Confartigianato Ferrara Guido Montanari, il Segretario della Confartigianato Ferrara Giuseppe Vancini, il Comandante dei Carabinieri di Bondeno Abramo Longo, il Comandante dei Vigili Urbani di Bondeno Stefano Ansaloni, il Consigliere provinciale Davide Verri.
Premiazioni
Momento cruciale della manifestazione è stata la nomina dei nuovi Maestri Artigiani. Sette quest’anno sono le persone che, con la loro forza e le loro capacità imprenditoriali hanno saputo guadagnarsi l’ammissione all’Accademia: Fabrizio e Renzo Costanzelli, con attività di produzione di serramenti a Bondeno; Cesarino Fabbri, con officina di gommista a Comacchio; Maurizio Giacomelli, con pizzeria al taglio a Bondeno; Sandra Grandi, estetista a Bondeno; Giancarlo Minarelli con azienda di dispositivi di protezione individuale a Cento; Enrico Tilomelli, con impresa edile a Vigarano Mainarda.
Di notevole rilevanza è poi la consegna della Targa San Giorgio, importante riconoscimento in bronzo della Camera di Commercio a chi è riuscito a distinguersi per la propria attività, rendendo anche un contributo economico-sociale all’economia locale. E’ stata conferita a Napoleone Bianchini, riparatore di moto d’epoca di Bondeno; Ughetta Ciatti, funzionaria della Cna, Flavio Pareschi, parrucchiere di Poggio Renatico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com