Eventi e cultura
17 Ottobre 2012
Appuntamento con il pacifismo verde di Rodari e le civiltà matriarcali

Benvenuti nell’era ecozoica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Giovedì 18 ottobre, dalle 19.30 presso il centro la Resistenza – in via della Resistenza 34 a Ferrara – verrà ospitato in occasione dell’apertitivo jazz la presentazione dei libri pubblicati da Stefano Panzarasa e Mariagrazia Pelaia per Stampa Alterantiva. Panzarasa è curatore di “L’orecchio verde di Gianni rodari”,  un volume con cd musicale che propone ad un pubblico di grandi e piccoli lettori la visione eco pacifista ante litteram del famoso poeta e scrittore, a partire proprio dalle sue poesie, filastrocche sulla pace, sulla solidarietà, l’uguaglianza, la democrazia, l’amore per l’infanzia e per la natura.

Pelaia ha invece curato e tradotto in italiano “La civiltà della dea”, il capolavoro della archeologa lituana Marjia Gimbutas. Nel volume si dimostra come, Il volume raccoglie oltre trenta anni di ricerche archeologiche svolte in Europa, e dimostra come durante tutto il neolitico – quindi tra i 7mila e i 3500 anni prima di Cristo – esistesse una vera e propria civiltà altra, matriastica, egualitaria, pacifica, rispettosa della natura e dei suoi cicli. Questa civiltà terminò con l’arrivo delle popolazioni nomadi e guerriere indoeuropee, che l’invasero portando con loro i valori della civiltà patriarcale.

I due libri presentano quello che si potrebbe definire un “antico futuro”: l’era ecozoica, come si potrebbe vivere in un mondo migliore, come amava dire Gianni Rodari, con uno sguardo al passato e la possibilità di un futuro di consapevolezza ecologica.

“Anche le civiltà – come la vita e la natura – hanno i loro periodi ciclici, e i millenni passati di pace e armonia con la natura potrebbero di nuovo ripetersi, ma bisogna crederci e agire ora”, spiegano gli organizzatori dell’evento.
Durante la presentazione dei libri Stefano Panzarasa, accompagnandosi con la chitarra acustica, canterà alcune canzoni ecologiste composte a partire dai testi di Gianni Rodari, e – meteo permettendo – realizzerà un’opera in argilla ripresa delle immagini del libro di Maija Gimbutas.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com