Comacchio
12 Ottobre 2012
La mostra si avvarrà anche dei codici Qr

Comacchio, al Voodoo Club la mostra di Di Santo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Una notte da Oscar a la Playa del Medio al Lido di Pomposa

Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Comacchio. Prosegue negli spazi del Voodoo Club di San Giuseppe di Comacchio sino a sabato 27 ottobre, dopo la vernice in occasione dell’ottava edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, aQR. Codec Proverb, la personale pittorica di Francesco Di Santo.

Per il Voodoo Club questa mostra è la prima che si apre all’esperienza della realtà aumentata, un ambito ancora parzialmente inesplorato a cui si sono rivolte negli ultimi anni curiosità e attenzione per le enormi potenzialità espressive e la trasversalità del suo impiego. In parete è esposto un progetto di tecnologia applicata che consta di nove lavori a smalto su canvas e riproduce moduli del codice qr, un codice a barre bidimensionale impiegato per memorizzare informazioni destinate ad essere lette tramite smartphone. Tutte le opere della serie aQR. Codec Proverb sono ispirate a proverbi e i codici qr sono stati utilizzati per permettere allo spettatore di avere accesso ai diversi paesaggi reattivi progettati per ogni singolo dipinto. La decodifica è possibile da qualsiasi telefono cellulare munito di un programma di lettura ed è sufficiente inquadrare l’immagine per accedere al contenuto.

Di Santo si sofferma sul legame tra immagine e linguaggio, il proverbio orale si materializza nel codice tecnologico legato a ciascuna tela e la pittura si traduce nel proverbio tema del quadro. Il metalinguaggio utilizzato dall’artista provoca una stratificazione dell’opera ed una percezione su più livelli: quello visivo immediato, quello tecnologico e quello della decodificazione del segno in linguaggio di parola. Una riflessione per passare dall’antico al presente, dal materico al virtuale grazie all’immediato collegamento tra realtà, opera fisica e dimensione digitale. Lo spettatore interagisce direttamente con l’opera diventando protagonista dell’atto artistico dell’autore e parte integrante del processo di comunicazione contemporanea.

La mostra è curata dal Voodoo L@b Studio, collettivo che si occupa della sezione arti visive e multimediali del circolo Voodoo, un contenitore performativo esterno al circuito espositivo tradizionale, ricco da un punto di vista progettuale di enormi potenzialità. Uno spazio che continua a crescere e modificarsi grazie alle collaborazioni, agli interventi e alle sperimentazioni in partecipazione e dialogo aperto con il territorio e la sua creatività, forte di un percorso eterogeneo, passibile di implementazione. Nato come tentativo di risposta alla carenza di spazi destinati alla cultura nel senso più ampio del termine, da sempre è connotato dalla determinazione a proporre al pubblico progetti innovativi, rivolti alla ricerca. L’intento è sostenere l’offerta culturale del territorio e in un’ottica di confronto, da dimensione locale e decentrata, diventare piattaforma aperta a collaborazioni estensive per una programmazione connettiva, al sostegno della cultura come propulsore di sviluppo e crescita, sperimentazione e stimolo. Peculiarità rara è che al Voodoo le strategie creative si svelano e al contempo si calano nel territorio, i progetti formulati non potrebbero essere realizzati senza l’energia e l’entusiasmo di chi sostiene attivamente il circolo, i collaboratori sono tanti, tutti preziosi, ognuno per il contributo che può dare.

Francesco Di Santo, artista poliedrico di spiccata abilità, è dagli esordi uno sperimentatore di tecniche, materiali ed ambiti creativi. Pittura, grafica, fotografia, moda, musica e persino make-up sono alcuni dei linguaggi con cui esprime una inarginabile creatività. La sua esplosiva vivacità artistica si contrappone ad una personalità riservata, quasi criptica, tanto che la biografia di Di Santo resta avvolta e protetta da vaghezza ed un certo mistero. Vive attualmente a Imola e questo sembra debba bastare ai suoi estimatori, il suo talento spicca in numerose esposizioni collettive e personali ed ha ottenuto ottimi risultati a premi d’arte su territorio nazionale. Tra le partecipazioni più recenti nel 2008 vince come miglior giovane artista “Estemporanea” concorso di pittura, Giuliano Teatino; nel 2009 vince il Premio Galleria al concorso “Un bozzetto per il palio” di Sulmona; nel 2011 è finalista al concorso “Art Your Food” di Milano nella categoria arti visive; ed ancora, nel 2008 per la Galleria Famiglia Margini partecipa a “Freiheit” con la controversa installazione Gentil Petrol, Milano; nel 2011 la Galleria Wikiarte di Bologna ospita “aQR. Codec Proverb”; nel 2012 espone alla “Vernice Art Fair”, Forlì.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com