Eventi e cultura
27 Settembre 2012
La parlamentare radicale presenta il suo libro-inchiesta sulle condizioni disumane degli internati degli ospedali psichiatrici giudiziari

Maria Antonietta Coscioni e i “Matti in libertà”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Oggi, giovedì 27 settembre alle ore 17.30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Ibs, per la rassegna “Nuovi libri dietro le sbarre” Maria Antonietta Farina Coscioni presenta “Matti in libertà. L’inganno della “legge Basaglia”” (Editori Internazionali Riuniti).

ne discutono con l’autrice Mario Sacco, psichiatra dell’Ausl di Ferrara, e Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Ferrara. Coordina la discussione Stefano Caracciolo, ordinario di psicologia clinica dell’Università di Ferrara, dopo il saluto introduttivo del difensore civico regionale Daniele Lugli. Letture sceniche a cura dell’attore Marcello Brondi.

“Matti in libertà” parla delle disumane condizioni cui sono sottoposti gli internati degli Opg (Ospedali Psichiatrici Giudiziari), dimenticati da tutti e costretti a vivere in strutture fatiscenti, circondati da agenti penitenziari, invece che da esperti medici e infermieri professionali, così come emergono dal viaggio inchiesta di Maria Antonietta Farina Coscioni.  E’ il report di una realtà volutamente ignorata, impreziosito da sei vignette inedite di Sergio Staino.

Maria Antonietta Coscioni è parlamentare radicale, segretario della Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati. E’ tra i soci fondatori, nel 2002, dell’Associazione che porta il nome del marito Luca Coscioni, con il quale ha condiviso tutte le fasi della sua lotta per la libertà di ricerca scientifica. E’ stata presidente di Radicali Italiani; ha fatto parte della Commissione ministeriale Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) nella XV Legislatura e della Direzione della Rosa nel Pugno. Ha collaborato alla realizzazione del libro Il maratoneta, storia di una battaglia di libertà e del film-documentario Io Luca Coscioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com