Cronaca
20 Settembre 2012
Il Dipartimento di Ricerche sismologiche e l'Ifm di Ferrara collaborano alle rilevazioni

Studio dei terremoti al polo industriale di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Neonato muore in culla, la Procura apre un’inchiesta

È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti

A processo per aver palpeggiato la nipotina, assolto

La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime

Per capire l’energia anche degli eventuali microsismi si è instaurata una fattiva collaborazione fra Ifm Ferrara e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Dipartimento di Ricerche Sismologiche.

Continuando nella consolidata vocazione di ricerca ferrarese, lunedì 17 settembre presso il polo industriale di Ferrara, i tecnici del Dipartimento di Ricerche Sismologiche, supportati dai tecnici di Ifm Ferrara hanno eseguito delle misure di frequenza sul percolatore del Tas, l’impianto di trattamento acque di scarico (nella foto). Tale struttura è stata individuata per le sue caratteristiche di accessibilità e solidità.

Le misure consistono nell’individuazione delle frequenze caratteristiche di vibrazione di sito o edificio. Tali vibrazioni sono correlabili ai cambi di struttura della roccia presenti sia all’interno della copertura sia del substrato del sottosuolo, che ai diversi materiali componenti la struttura stessa.

Si è quindi provveduto a realizzare misure in altre aree del polo industriale per caratterizzare sismicamente il sito. Grazie all’attività di bonifica della falda profonda, già in atto da quasi un anno, il sottosuolo del polo è una delle poche aree ferraresi di cui si conosce la struttura e di cui esiste un modello concettuale.

Il polo industriale ha anche dato la disponibilità per l’installazione di un sismografo per la registrazione in continuo delle onde sismiche che andrà ad integrare la rete nazionale di monitoraggio del Centro di Ricerche Sismologiche, individuando già una locazione per ospitare lo strumento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com