Cronaca
30 Agosto 2012
Rabboni spiega il bando: gli acquirenti devono essere allevatori professionionali

Nessun cavallo finirà al macello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Scontro tra auto e moto, centauro ferito ma non grave

Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

immagine d’archivio

Nessuno dei 19 cavalli provenienti dall’ippodromo di Ferrara finirà al macello: la notizia arriva dall’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni, il quale spiega alcune particolarità del bando predisposto per la chiusura del centro ippico di Ferrara.

Innanzitutto – precisa l’assessore – il bando è rivolto solo ad allevatori professionali, e sono quindi esclusi dal parteciparvi imprenditori impegnati in altri settori professionali come appunto quello della macellazione. Prevede dunque che gli animali – 14 cavalli e due asini – vengano trasferiti presso allevamenti in attività, dove potranno continuare a vivere come stalloni riproduttori. In secondo luogo acquistarli per la macellazione sarebbe controproducente da un punto di vista economico: il loro valore infatti è di molto superiore al ricavato che si potrebbe ottenere dalla loro carne venduta per fini alimentari.

La polemica era stata sollevata a Ferrara dall’Enpa, associazione animalista preoccupata per la sorte degli equini dopo la chiusura del centro ippico. I suoi rappresentanti avevano individuato, nel bando predisposto, la “condanna a morte” degli animali – questi i termini con cui si erano espressi sulla vicenda, suscitando da più parti appelli e interventi, non ultimo quello dell’assessore regionale Gabriella Meo -.

Secondo Rabboni il caso sarebbe montato da una interpretazione scorretta del bando, e sottolinea come la classificazione Dpa – ovvero “destinati alla produzione di alimenti” –, serviva solamente a informare i potenziali acquirenti sul fatto che gli animali non avessero mai subito un trattamento farmacologico. La sigla dunque sarebbe stata usata convenzionalmente, per far intendere la loro buona salute. La conversione da Dpa ad “animali da affezione” era stata richiesta dal consigliere Meo.

Nonostante la comunicazione chiarificatrice di Rabboni, la questione resta pressante per le varie realtà animaliste locali e non. L’Enpa annuncia di volersi proporre – se riuscirà – come acquirente, magari collaborando assieme ad altre realtà del terzo settore. L’Avedev aveva già proposto alla Regione di cedere gratuitamente i cavalli alle associazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com