Sport
29 Agosto 2012
Tre atleti ferraresi di retrorunning tornano vittorioso da Lleida

Campioni mondiali di ‘corsa all’indietro’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Hc Bondeno, focus giovanili: in campo Under 20 e Under 14

Un altro weekend ricco di hockey giovanile, quello appena concluso. L’Hockey Club Bondeno è scesa in campo nella giornata di domenica con la Under20, impegnata sul campo di casa con l’HC Villafranca e con la Under14, che a Riva del Garda ha affrontato in un doppio...

Va in scena il Festival della Pallamano

Il positivo campionato dell'Ariosto è terminato da appena una settimana, e già la società ferrarese è attiva per il futuro. In questa ottica va in scena oggi il "Festival della Pallamano"

Gozzo, Loberti e Callegari

Tornano vittoriosi da Lleida (Catalogna) i tre ferraresi che hanno partecipato il 25 e 26 agosto alla spedizione italiana ai campionati mondiali di retrorunning (corsa all’indietro), competizione alla quale erano presenti rappresentanti di Albania, Andorra, Austria, Brasile, Catalogna, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Senegal, Spagna, Venezuela.

Un’edizione da record per la delegazione azzurra che mai prima d’ora era riuscita a conquistare così tante medaglie lontano dei confini nazionali. Alla fine il medagliere recitava: 1° posto Italia con 59 medaglie (31 ori, 16 argenti, 12 bronzi), 2° posto Catalogna, 3° posto Germania.

Ma tornando ai 3 ferraresi presenti l’impresa strepitosa è senza dubbio la cinquina di Rita Loberti che ha portato a casa 5 medaglie d’oro nella categoria master (over 40). Un vero e proprio record eguagliato solamente dal connazionale Giorgio Brizzi, per tutti il Bolt italiano del retrorunning.

Loberti ha vinto sbaragliando tutte le avversarie nelle gare sui 400m, 800m, 1500m e le due staffette 4x100m e 4x400m.

Altre 5 medaglie sono state conquistate da Massimo Gozzo (categoria master 50) che dopo una stagione molto travagliata causa infortunio e lontano dai suoi standard è riuscito comunque a conquistare l’oro nella gara sui 3000m e nelle staffette 4x100m e 4x400m. Nulla ha potuto invece nelle gare sui 1500m (Argento dietro al forte tedesco Schneider) ed 800m (Bronzo ancora dietro a Schneider ed al veronese Tommasi).

Forse la sorpresa più inaspettata veniva dalle prestazioni dell’altro ferrarese in gara: Paolo Callegari.

Reduce da un solo bronzo in staffetta ai mondiali di Kapfenberg nel 2010 a Lleida portava a casa 4 medaglie fra cui un oro nella staffetta 4x100m ove il team azzurro ha battuto per la prima volta nella storia la compagine tedesca. A completare 3 secondi posti rispettivamente nei 1500, nella staffetta 4×400 e quello decisamente inaspettato nella gara sui 100m (corsi in 16”90), vinta dal tedesco Wagner in 15”02.

Dopo questi campionati Ferrara incrementa il numero di medaglie passando dalle 11 vinte 2 anni orsono alla rassegna iridata di Kapfenberg alle 14 di Lleida, confermandosi la città più medagliata al mondo se si esclude la stessa Lleida che ha portato ai mondiali tanti ragazzini dai 6 ai 17 anni che hanno vinto tutte le categorie giovanili nella speranza che in un futuro prossimo questi piccoli atleti diventino i campioni del domani per una crescita del movimento di questa specialità dell’atletica ancora in fase molto embrionale.

Le gare si sono svolte tutte nella pista di atletica di Lleida sotto l’organizzazione del club degli Esbufecs di Mollerussa (Catalogna).

I risultati conseguiti hanno lasciato una grande soddisfazione in tutta la spedizione azzurra capitanata dal presidente dell’associazione retrorunning Giuseppe Angeli e da Dario Vettorato.

Alla fine grandi festeggiamenti per tutti, è stata una manifestazione all’insegna dell’amicizia e del fair-play come difficilmente si vede a questi livelli e con un velo di malinconia ci si è lasciati con gli avversari tra abbracci e foto di gruppo col pensiero di ritrovarsi di nuovo alla prossima edizione dei mondiali in programma nell’estate 2014 probabilmente in Germania.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com