Investito dall’auto dopo il primo giorno di scuola
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto
Un acceso alterco con una prostituta è degenerato in un'aggressione con rapina. È quanto accaduto nel pomeriggio del 23 luglio scorso in via Modena, nei pressi di un bar, dove i carabinieri della Stazione di Villanova sono intervenuti dopo la richiesta di aiuto di un giovane trentenne
Le Volanti della polizia di Stato della Questura di Ferrara hanno arrestato un uomo di 39 anni, gravemente indiziato del delitto di rapina impropria
Il filo conduttore è stato chiaro: le donne vivono ancora in una condizione di svantaggio economico, sociale e lavorativo, che si riflette sulla possibilità stessa di costruire una vita autonoma e dignitosa
“Bersani ha dei peccati da farsi perdonare. Sugli insulti può avere ragione, nel senso che non deve essere insultato anche se è Bersani, e anche se è il Pd. Però al governo con Berlusconi c’è lui in questo momento, è lui che lo sta sostenendo, al servizio del sistema finanziario delle banche”. Questo il commento del consigliere Ppf Valentino Tavolazzi, intervistato da Alessandro Milan in merito all’accesa diatriba verbale intercorsa tra il leader del Partito Democratico Pier Luigi Bersani e Beppe Grillo – il primo apostrofa il secondo come fascista, il secondo risponde al primo con l’epiteto di piduista -.
Il consigliere comunale di Ferrara, in onda martedì mattina su Radio24, si è voluto più volte dissociare dalle espressioni usate tanto da Grillo che da Bersani, definite “un linguaggio estremo”. Pur tuttavia ha difeso il guru del Movimento 5 Stelle in virtù del suo background da uomo di spettacolo: “è un artista, un istrione. Usa un linguaggio iperbolico per far passare dei messaggi che così arrivano più facilmente alle persone. Ha una libertà di espressone che gli viene riconosciuta e concessa ormai da tutti”. Tiene inoltre ad allontanare l’intero Movimento 5 Stelle dalle abitudini interlocutorie del suo più celebre rappresentante: “Grillo non è il leader, attribuire le sue espressioni a tutto il movimento sarebbe un grave errore”.
Dura la reazione nei confronti di Bersani: “trovo assai più grave l’epiteto fascista. Perché attribuire quella qualifica ad un interlocutore politico – anche se avversario – ha lo scopo di delegittimarlo. È un vecchio vizio del Pd, dei comunisti prima: dare del fascista a qualcuno che non la pensa come loro, perché in questo modo accreditano a sé stessi una presunta superiorità democratica che non esiste”. E ancora: “è un’etichetta di non democrazia, viene utilizzata per screditare. Io non credo che Bersani e il Pd siano in condizione di dare lezioni di democrazia, perché laddove governano localmente siamo lontanissimi anni luce da modelli democratici trasparenti. C’è una gestione chiusa, opaca del potere che è legata ad interessi prevalenti di pochi sulla maggioranza della popolazione”.
Interrogato in diretta nazionale sul ruolo di Gianroberto Casaleggio all’interno del Movimento 5 Stelle, Tavolazzi precisa: “io non ho nulla contro Casaleggio, certamente c’è da parte sua un muoversi, un atteggiarsi all’interno del movimento che lo un identifica come un grande manovratore. Io non me la prendo con lui, dico solo che c’è un problema di democrazia interna. Per altro una democrazia che viene sancita dal nostro “non statuto”, come lo chiamiamo noi”.
La criticità segnalata riguarda le modalità decisionali, le linee guida che dovrebbero essere indirizzate dagli utenti della rete, i quali però – secondo il consigliere – “non vengono mai chiamati a discutere e a votare”, lasciando la democrazia “un affermazione campata in aria e che non trova una propria attuazione: le scelte arrivano attraverso i post di Beppe Grillo. Sono fatte e non discusse, non condivise”. Per Tavolazzi questo è il segnale che il 5 Stelle “rischia di diventare, se non viene corretta la rotta immediatamente, un movimento da marketing politico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com