Il “Ludyka Festival” arriva a Copparo
Il Parco di Villa Zardi è pronto a trasformarsi nel regno di Ludyka, dove albergano magia, creatività e divertimento
Il Parco di Villa Zardi è pronto a trasformarsi nel regno di Ludyka, dove albergano magia, creatività e divertimento
Un viaggio in bicicletta alla scoperta di gioielli architettonici e culturali, ammirando scorci e panorami che il territorio offre
Nella mattinata di lunedì 1° settembre, si sono riaperte le porte dei Nidi e delle Scuole d’Infanzia comunali per 166 tra bambine e bambine iscritti al servizio
Il Comune di Copparo aderisce all’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica”, promossa da Anci insieme al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco
Un'esplosione di suoni, colori e sorrisi ha animato le vie del centro storico di Ferrara, grazie alla partecipazione straordinaria degli alunni e delle alunne delle scuole primarie "Oreste Marchesi" di Copparo e "Corrado Govoni" di Tamara
Copparo. Sono al termine i lavori di restauro al monumento “il Volo”, dedicato a Mosè Tomasatti, il giovane aviatore copparese morto in missione con il suo aereo in una località vicino a Latina nel 1991. Un guasto al velivolo e Tomasatti, invece che azionare l’espulsione automatica e far precipitare l’aereo sul centro abitato salvandosi la vita, rimase a bordo: riportò in quota l’aereo e si schiantò con l’apparecchio fuori dall’abitato, senza fare vittime civili. Un gesto eroico, ricordato dai cittadini di Copparo nel settembre del 2000 con un monumento che simboleggia un gabbiano con un grande becco che guarda il cielo.
L’opera del maestro Roberto Mainardi aveva subito danni al basamento per un problema di fusione del bronzo ed era rimasta imbrigliata per lungo tempo per evitarne la caduta. Il lavoro di restauro e pulitura del bronzo è stato realizzato, su indicazioni del maestro Mainardi, dal restauratore d’arte Graziano Tosoni, che ha ripristinato la saldatura alla base dell’opera e proceduto alla pulitura e lucidatura del bronzo.
Il costo dell’intervento di restauro è stato di 3mila euro, a cui vanno aggiunti 1.800 euro per il ripristino della parasta in marmo e dell’impianto di illuminazione del monumento.
Copparo è particolarmente ricca di monumenti, cioè ricordi duraturi e non semplici rituali. Si pensi alla Fontana Monumentale, dedicata ai caduti di tutte le guerre; al monumento alla Resistenza, simbolo di un 25 aprile di Liberazione; alla Madonna della Pace, situata all’interno del campanile e dedicata alla memoria delle vittime del bombardamento del 1945.
I monumenti sono un patrimonio di tutti i cittadini, “ogni monumento ricorda la nostra storia, la nostra identità”, sottolineano dall’amministrazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com