27 Luglio 2012
Cinquanta corsi. Rette rimaste invariate. Esenzione per i terremotati

Unife, via alle immatricolazioni

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Sono aperte le iscrizioni all’Università di Ferrara: da alcuni giorni, fino al 1 ottobre, infatti, sarà possibile iscriversi agli oltre 50 corsi tra lauree triennali, lauree magistrali a ciclo unico, lauree magistrali (cosiddette +2), articolate su sei sedi distaccate, oltre a quella di Ferrara.

Oltre al capoluogo estense, infatti, ricordiamo che sono presenti e attive sedi a Rovigo, Cento, Codigoro, Bolzano, Rovereto e Pieve di Cento per un totale di 647 docenti coinvolti nello svolgimento di  varie attività formative.

L’offerta formativa è pubblicata sul sito web dell’Università di Ferrara nella sezione dedicata agli studenti e alla didattica; sono 29  i corsi ad accesso libero.

Dopo aver eseguito la procedura online di preimmatricolazione lo studente, per perfezionare l’immatricolazione, dovrà rivolgersi alla segreteria studenti competente, in via Savonarola, 9.

Previo pagamento di un contributo aggiuntivo per superata data di scadenza, sarà comunque possibile immatricolarsi fino al 31 dicembre 2012.

La procedura d’immatricolazione avviene online e diventa definitiva con la consegna della domanda stampata assieme alla ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse: http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/modalita-immatricolazione

Le rate quest’anno sono rimaste invariate, infatti a fronte di un aumento della contribuzione regionale, l’Università di Ferrara ha deciso di ridurre i costi, rendendo così inalterate rispetto agli anni precedenti le rate da pagare.

E’ previsto un esonero dalle tasse per chi ha avuto disagi dal terremoto, come precedentemente comunicato dall’Università degli Studi di Ferrara.

Sono previste particolari attenzioni agli studenti più meritevoli: esenzione totale per il primo anno dalle tasse per chi ha ottenuto la lode alla maturità; esenzione parziale per il primo anno dalle tasse per chi ha ottenuto 100/100 alla maturità.

Quest’anno è possibile effettuare il pagamento della contribuzione universitaria on line – portando le rate da due a quattro allo scopo di  favorire le famiglie in questo momento economico delicato.

Nella sezione web dedicata al Diritto allo studio universitario http://www.unife.it/studenti/dirittostudio è possibile trovare: Quanto costa studiare a Unife; I benefici economici offerti; Le agevolazioni allo studio.

Sul sito è inoltre presente un link “Ricevi gli aggiornamenti e le notizie dell’Ufficio Diritto allo Studio “ in modo che per lo studente sia possibile  ricevere gli aggiornamenti relativi a tasse, benefici economici, premi e borse di studio e a tutto ciò che riguarda il Diritto allo Studio, direttamente sul proprio PC o cellulare ‘smartphone’ opportunamente configurato.

LAUREE INTERNAZIONALI

Lauree e Lauree magistrali  a “Doppio titolo”

Ulteriore novità è rappresentata dall’attivazione di sempre più corsi di Lauree e Lauree magistrali  a “Doppio titolo”. Attraverso un programma di accordi bilaterali tra l’Università di Ferrara e alcuni prestigiosi Atenei stranieri è oggi possibile per gli studenti ammessi al progetto, svolgere una parte della propria carriera universitaria presso l’Ateneo convenzionato, ottenendo al termine del ciclo di studi un titolo valido sia in Italia che nel Paese ospitante. Questa novità rispecchia la spinta a una sempre maggiore internazionalizzazione verso cui l’Ateneo si sta  orientando per offrire ai propri studenti un servizio al passo con i tempi e un percorso formativo che li porterà ad affacciarsi in maniera competitiva e consapevole su un mercato del lavoro ogni giorno più globale.

Ad oggi sono già attivi i doppi titoli per Laurea magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia (Istituto politecnico di Tomar – Portogallo), Laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere (Università di Valladolid e Università di Córdoba – Spagna), Lauree triennali in Ostetricia ed Infermieristica (Università di Uladech – Perù), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Università di Granada – Spagna).

Corsi di Laurea in lingua inglese

Nella stessa ottica di promozione dell’internazionalizzazione si inserisce anche la scelta di tenere  insegnamenti in lingua inglese in diverse Facoltà e alcuni Corsi di Laurea interamente in lingua, come il Master Degree in Physics, per consentire agli iscritti una maggiore spendibilità del proprio percorso di studi nel mondo scientifico che oggi più che mai non può prescindere da una perfetta conoscenza della lingua inglese.

LAUREE MAGISTRALI INTERATENEO

L’Università ha attivato inoltre un corso di Laurea Magistrale in Filosofia Interateneo con l’Università di Parma – sede amministrativa Parma – per favorire il proseguimento degli studi dalla nostra laurea triennale in Filosofia, attivata presso il nostro Ateneo. Non solo. Nell’offerta è presente un corso di Laurea Magistrale Interateneo in Quaternario, Preistoria e Archeologia con l’Università di Modena e Reggio Emilia – sede amministrativa l’Università di Ferrara –  per sottolineare uno spirito di forte impegno per andare incontro alle esigenze degli studenti a salvaguardia della loro professionalità.

Da quest’anno inoltre sono operative 8 aule nel nuovo Polo Ospedaliero a Cona, completamente attrezzate con l’attrezzatura didattica: 2 aule da 120, 2 aule da 70, 2 aule da 50, 2 aule da 45, oltre all’Aula Magna.

L’ORIENTAMENTO

Nella sezione del sito web dedicata all’orientamento, www.unife.it/orientamento,  inoltre si possono trovare: l’elenco di tutti i corsi di studio ai quali è possibile immatricolarsi per l’anno accademico 2012/13; la descrizione del sistema universitario; le risposte alle domande più frequenti da parte degli studenti delle scuole superiori; la guida a tutti i servizi; il glossario dei termini più utilizzati, per orientarsi nel linguaggio universitario.

Da quest’anno, inoltre saranno attivi nuovi strumenti di informazione dedicati a tutti i ragazzi che sono interessati a intraprendere il percorso universitario nell’ateneo estense: una pagina Facebook dedicata all’orientamento: www.facebook.com/orienta.unife; un account Twitter per ricevere sul pc o sullo smartphone tutte le notizie e gli aggiornamenti

L’Università di Ferrara mette a disposizione di tutti gli studenti un servizio in più: è l’unica Università in Italia ad avere un manager didattico per ogni corso di laurea. Il Manager Didattico è riconosciuto come  facilitatore del processo formativo supportando da un lato la direzione didattica del corso di studio, dall’altro gli studenti. Come organizzatore del processo di valutazione, partecipa alle attività di progettazione dei piani di miglioramento e di innovazione e aiuta a risolvere le criticità (www.unife.it/md).

L’Unità  Orientamento e Tutorato in via Savonarola 11 è a disposizione di tutti coloro che desiderino informazioni e/o un colloquio : sia chi deve ancora effettuare la scelta, sia chi ha bisogno di notizie pratiche su come effettuare l’immatricolazione.  Orario di ricevimento: dal 25 luglio al 1 ottobre 2012: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. E’ possibile richiedere telefonicamente o via mail un appuntamento in orari e giornate diverse.

Il Servizio Immatricolazione e Accoglienza Matricole (Siam) si terrà nell’atrio del rettorato in Via Savonarola 9 da lunedì 17 settembre al 1° ottobre, dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 16. Saranno disponibili anche due postazioni informatiche assistite per chi non avesse provveduto a effettuare la preiscrizione online (http://studiare.unife.it). È inoltre previsto uno spazio dedicato all’orientamento per coloro che devono ancora scegliere il percorso universitario. Successivamente al perfezionamento dell’immatricolazione, i nuovi iscritti saranno accolti dai Tutor Orientativi, studenti senior iscritti a Unife, che forniranno le informazioni relative all’organizzazione e ai servizi del corso di studio prescelto.

Per maggiori informazioni: http://www.unife.it/orientamento/eventi.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com