Bondeno
20 Luglio 2012
Si comincia stasera con i Liguriani e Les Irlandiis sul palco nei pressi della Rocca Stellata

Al Bundan Celtic Festival gli assi della musica irlandese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tornano gli aquiloni al Parco Urbano

Degli aquiloni si è detto e scritto molto, anche perché quella che viene descritta come una creazione dell’ingegno è stata interpretata in passato anche a sfondo religioso, allo scopo di allontanare gli spiriti malvagi

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Bondeno. Si comincia con i Liguriani, poi, a seguire, saliranno sul palco situato vicino alla Rocca, Les Irlandiis. Saranno soltanto due dei tantissimi gruppi celebri in mezza Europa, ormai esibitisi nelle più prestigiose kermesse di musica irlandese del mondo, ad animare il Bundan Celtic Festival

Nel caso de Les Irlandiis, si tratta poi di un ritorno in grande stile, dopo “Eire” di due anni fa, ed altre apparizioni matildee. Come detto, sarà la musica celtica, con il rombo dei tamburi, le cornamusa, ma anche con i flauti e i violini a dipingere con atmosfere musicali velate il Bundan Celtic Festival. Che scatta stasera (venerdì 20 luglio) fino a domenica.

Particolare interesse per quello che potrebbe essere definito il “gruppo spalla” de Les Irlandiis, vale a dire i Liguriani. Fedeli alla propria linea, provenienti da una terra che sa mescolare mare e monti, dove nelle melodie create riescono a fondersi in realtà generi diversi, con sonorità liguri, piemontesi e francesi. Sicuramente, la loro, attorno alle 21, sarà una performance tutta da seguire. Les Irlandiis, invece, attraverso le musiche e la voce graffiante del suo solista, riusciranno a ricreare ancora una volta le atmosfere delle verdi terre d’Irlanda. La tradizione dell’Isola di Smeraldo e la sua cultura vengono riarrangiate musicalmente in questo progetto acustico, che compie il decimo anno di vita, come dimostra la longeva attività della band; la quale si ripropone con le sue venature melodiche di arrivare ai cuori di tutte le migliaia di visitatori del Bundan.

Le sorprese musicali non finiranno con la prima giornata, come dimostra il calendario con la performance dei Cisalpipers, di scena sabato in seconda serata. Bundan significa, però, anche cultura: dai mercati tematici che richiamano le antiche arti del popolo celtico, nella lavorazione delle pietre, delle essenze, delle pelli e nella forgiatura delle armi. Una riscoperta delle tradizioni celtiche che si articolerà a 360°: con laboratori dedicati alle erbe officinali (sabato, ore 10.30, con l’esperto Raffaele Curti); gare di tiro con l’arco antico, simulazioni di scavi archeologici (sabato, ore 16), a cura del museo archeologico del Belriguardo e dell’associazione Toutai Argantia.

Senza contare il percorso, che metterà in continuità il museo archeologico di Stellata e la ricostruzione del villaggio dei Galli nel parco, nel programma denominato: “I celti visti da vicino”. Non mancheranno nemmeno i rituali che hanno reso celebre il Bundan, dall’accensione del fuoco sacro, all’inno al sole, fino allo spettacolo preserale di Camilla, con i suoi giochi con il fuoco. Attesi, come gli altri anni, più di 20mila visitatori, che affolleranno il parco della Rocca fino al momento più solenne ed atteso: le invocazioni del druido, davanti al rituale del fuoco sacro, che si ripeterà ogni sera, come tradizione del Bundan. Per tutta la durata della festa, una navetta collegherà la stazione dei treni di Bondeno e il parco di Stellata, dalle ore 16 alle 3 di notte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com