Comacchio
15 Luglio 2012
E' costato 95mila euro ma pochi sanno della sua esistenza

Volano e il pontile dove nessuno attracca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Lido diVolano. Prima di arrivare alla spiaggia di Lido Volano, dove la strada che taglia la pineta si incurva ospitando una nicchia votiva, dietro la piccola cappella si apre uno scenario naturalistico di grande impatto. Lì, a metà strada tra la valle, una generosa vegetazione tipica del delta e la pineta, il Po di Volano si getta nel mare, segnando non solo un percorso suggestivo, ma anche alcune anse dove poter attraccare piccole imbarcazioni turistiche.

Un luogo di così grande valenza turistica non poteva passare inosservato e così è stato con la costruzione di un approdo turistico, avvenuta lo scorso anno, grazie a fondi europei di sviluppo regionale. Il pontile, ben inserito nel contesto naturalistico della località denominata “Madonnina”, è stato costruito con fondi erogati nel periodo 2007-2013 nel progetto “Percorsi d’acqua del Delta dalla Sacca di Goro alla foce del fiume Po”, per un importo totale di 95 mila euro.

Un progetto nato dall’abilità di quattro architetti, terminato nei tempi previsti dall’appalto. Ma pochi hanno parlato di questo pontile di attracco turistico per piccole imbarcazioni, ed ancora meno sanno della sua esistenza. A meno di un anno dal suo termine la struttura è ancora ben tenuta, ma poco usata, lo si vede dai ganci di ormeggio che vedono ancora il metallo lucido. Un’opera di valorizzazione territoriale che potrebbe consentire a chi pratica lo slow tourism, ovvero quel turismo lento di cui tanto si parla, dal fiume al mare, una pausa di pregevole respiro ambientale prima di arrivare al mare, o viceversa.

L’accesso al pontile è possibile, oltre che ai natanti che decideranno di attraccarvi, da pedoni e biciclette. Due sbarre con lucchetti, davanti alle quali è vietato sostare, per agevolare eventuali ingressi di mezzi di emergenza e soccorso, regolano l’ingresso a questo piccolo angolo di paradiso deltizio poco conosciuto dal turismo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com