Cronaca
5 Luglio 2012
Compie 70 anni la protesta che motivò la migrazione verso il petrolchimico

“Sepolti vivi”: l’anniversario a Pontelagoscuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Interramento ferrovia, il Comune apre al dialogo: “Scelte condivise con i cittadini”

Ieri 9 luglio alle 18 si è svolto nel parchetto Uber Bacilieri l'incontro organizzato dal vicesindaco con delega alle Opere Pubbliche, Alessandro Balboni, con i residenti delle vie interessate dal cantiere per l’interramento della linea ferroviaria in via Bologna. Un momento di ascolto e confronto, prima della pausa estiva, per delineare la tabella di marcia

Cabernardi, veduta generale della miniera, anni Venti. Sullo sfondo il paese di Cabernardi (dal sito http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/verdini.htm)

Anniversario marchigiano a Pontelagoscuro, per ricordare la lotta operaia dei “sepolti vivi”, conclusa esattamente sessant’anni fa. Per le famiglie degli immigrati provenienti da Cabernardi, giunte ormai alla seconda e terza generazione, il 5 luglio non è un giorno come tanti altri: è il giorno in cui i 400 minatori che scioperavano nelle gallerie per fermare i licenziamenti della Montecatini decisero di riemergere dalla terra. L’industria dello zolfo, per la quale lavoravano, aveva stabilito 860 “tagli”: la protesta durò 40 giorni, nel buio polveroso della miniera, a 510 metri di profondità,  e riuscì quasi a dimezzare l’entità dell’operazione. “L’Unità” definì quell’evento “I sepolti vivi escono vittoriosi”, anche se a distanza di anni il dibattito sulla qualità della conquista ottenuta è ancora aperto (fonte: Storicamente, rivista di storia on line, http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/verdini.htm).

L’azienda licenziò 400 persone, ne pensionò un centinaio, e inviò 300 operai verso quello che all’epoca era considerato l’astro nascente dell’industria ferrarese, il petrolchimico. Pontelagoscuro prima di quel trasferimento era poco più che un paesino di campagna: stade di fango e campi di barbabietole. L’arrivo dei minatori marchigiani fu determinante per lo sviluppo sociale e urbano della frazione e, in ragione di questo, è facile capire come il 5 luglio rivesta tutt’ora –a così tanti chilometri di distanza rispetto il fulcro della vicenda, Cabernardi  – un significato speciale.

L’identità del migrante, specialmente quando la partenza non è solitaria ma in gruppo, difficilmente riesce a slegarsi dalla memoria storica del paese natale. Dalle numerose interviste svolte per la ricerca “Migrazioni fra luoghi e culture. Le minierie di Cabernardi, il Limburgo belga e Pontelagoscuro negli anni ‘50”, curata da Lilith Verdini, si intuisce quanto vivido sia ancora per tanti ex dipendenti il ricordo delle miniere lasciate alle spalle, come pure la difficoltà di integrarsi in un territorio nuovo. “Ci dicevano magnabietul” spiega un’ex dipendente della Montecatini, in riferimento al risarcimento che l’azienda dovette pagare ai proprietari dei campi coltivati attorno al petrolchimico, dai quali gli operai marchigiani – “armati” di coltellino – raccoglievano le verdure.

La commistione tra la comunità autoctona e il gruppo marchigiano è avvenuto per gradi, come bene racconta lo spettacolo “Il paese che non c’é”, ideato e realizzato dal gruppo di teatro comunitario di Pontelagoscuro. Nella frazione dove una volta crescevano solo le barbabietole, diventata poi famosa come uno dei più vasti e produttivi poli industriali dell’Italia settentrionale, attualmente le panetterie vendono quotidianamente – accanto alla locale “ciupeta” ferrarese – la filetta marchigiana. Un’abbinamento inconsueto di cui, per scoprire l’origine, è appunto necessario guardare indietro nel tempo, ripercorrere a tappe la nascita e lo sviluppo della comunità locale, e ancora prima capire cosa successe a Cabernardi esattamente sessant’anni fa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com