Cronaca
22 Giugno 2012
La madre: "Questa sentenza non riguarda solo noi ma tutte le vittime delle forze dell'ordine"

Aldrovandi, la Cassazione conferma le condanne

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

La Cassazione ha confermato la condanna a tre anni e sei mesi per Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri. Dopo ore di attesa alle 19.20 la IV sezione della Suprema Corte è tornata in aula per conferma il suo verdetto definito, non più appellabile: i quattro poliziotti sono colpevoli dell’omicidio colposo del ragazzo di 18 anni, morto in via Ippodromo a Ferrara all’alba del 25 settembre 2005.

I giudici hanno così accolto la richiesta del procuratore generale della IV sezione della Corte di Cassazione, Gabriele Mazzotta, che voleva il rigetto dei ricorsi e la conferma della condanna inflitta nei primi due gradi di giudizio ai quattro poliziotti.

In sede di requisitoria la pubblica accusa aveva definito “schegge impazzite” gli imputati, che avrebbero agito con un uso eccessivo della forza “nei confronti di una persona inerme”, anziché comportarsi come “responsabili rappresentanti delle forze dell’ordine”’.

“Ora respiro aria di giustizia”, è il commento di Lino Aldrovandi, il papà di Federico, in aula con tre girasoli, simbolo del Comitato verità e giustizia per Aldro. “Adesso mi sento un po’ in pace – confessa ai presenti – e vorrei ricordare Federico per quello che era e non per come l’hanno ammazzato”. Con lui e suo figlio Stefano, il fratello minore di Federico, c’era anche l’avvocato Fabio Anselmo, secondo il quale con questa sentenza “abbiamo fatto la storia; prima abbiamo cambiato la cultura delle gente, facendo capire che anche la polizia può sbagliare e non riesce ad ammetterlo; ora, con questa sentenza, muterà anche la cultura giudiziaria di fronte a casi come questo. Oggi si è scritto un precedente”.

Un precedente che potrebbe riguardare anche casi giudicati simili a quello di Aldrovandi. Sono le storie dei parenti di altre persone morte davanti a delle divise. Per questo erano presenti anche Lucia e Ilaria sorelle di Giuseppe Uva e Stefano Cucchi, Domenica moglie di Michele Ferrulli, il papà di Gabriele Sandri, Filippo Narducci di Cesena e Stefano Gugliotta di Roma.

A loro rivolge uno dei primi pensieri da Ferrara Patrizia Moretti. “Ora questa sentenza non riguarda più solo noi: deve portare a un cambiamento radicale nelle forse di polizia, i famosi casi di “autolesionismo” per coprire comportamenti violenti di uomini in divisa devono finire. E questo perché, come abbiamo chiesto fin dall’inizio, tutto questo non accada più”.

Intanto, a margine dell’udienza, l’associazione Prima Difesa, intervenuta già nel processo di appello per difendere Monica Segatto (l’arringa in suo favore è stata fatta da Niccolò Ghedini, l’avvocato di Berlusoni) fa intendere che la sequela giudiziaria potrebbe non finire qui. “per noi sono innocenti e ricorreremo a Strasburgo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com