Confcooperative si fonde. Un unico soggetto tra Ferrara e la Romagna
Confcooperative Ferrara e Confcooperative Romagna si fondono in un unico soggetto a partire dal 10 novembre quando le assemblee si riuniranno per sancire definitivamente il passo
Confcooperative Ferrara e Confcooperative Romagna si fondono in un unico soggetto a partire dal 10 novembre quando le assemblee si riuniranno per sancire definitivamente il passo
Ci sarà anche la Cgil di Ferrara alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma sabato 25 ottobre per chiedere l’aumento di salari e pensioni, per dire no al riarmo, per investire su sanità e scuola, per dire no alla precarietà e per una vera riforma fiscale
Prima le botte, poi la denuncia ai carabinieri che ha dato il via a un'inchiesta ben più ampia e articolata, sfociata nell'accusa di caporalato. A risponderne oggi sono quattro fratelli pakistani, accusati - in concorso tra loro - di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lesioni aggravate, estorsione e rapina
La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione per l'inchiesta aperta per omicidio colposo contro ignoti dopo la tragica fine di Rehman Faisal, l'11enne italo-pakistano morto dopo essere stato inghiottito dal mare a Lido degli Estensi
Intervento del sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni: "Per l’Amministrazione la risoluzione non costituiva una facoltà (mai si sarebbe voluto arrivare a questo epilogo!), ma rappresentava un obbligo esplicito"
Una delle foto scattate durante i sopralluoghi dell'Aeac
Amianto sui tetti degli spogliatoi di mezza provincia. È quanto denuncia in una lettera l’Aeac di Ferrara, l’Associazione esposti amianto ed altri cancerogeni, il cui presidente Alberti Alberto ha scritto al presidente della Figc regionale per segnalare il problema.
La “scoperta” arriva grazie a “numerose segnalazioni di genitori, sensibili al problema amianto”, spiega Alberti, che avverte la Federazione Giuoco Calcio che “per tutelare la salute dei minorenni (e non) che svolgono attività calcistica nei campi ove è presente amianto sotto qualsiasi forma (come ad esempio l’eternit)”, l’Aeac eseguirà interventi di mobilitazione dei genitori, “promuovendo, se necessario, azioni legali al fine di sensibilizzare e responsabilizzare gli enti preposti alle bonifiche”.
“Poiché i quantitativi di amianto presenti in ogni struttura – afferma Alberti – non sono rilevanti al punto che la bonifica metta in crisi l’economia di un Comune, chiediamo alla presidenza regionale della Figc Emilia-Romagna un intervento a supporto della nostra iniziativa. Non è superfluo ricordare che una sola fibra di amianto uccide una persona, chiunque la inali”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com