Eventi e cultura
2 Giugno 2012
Prorogata la mostra alla Porta degli angeli, venerdì la proiezione del 1933

“Este Viva”: un filmato sul palio moderno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Per recuperare i giorni di sospensione dovuti al terremoto, la mostra “Il Palio Moderno alla Porta degli Angeli” curata dall’associazione Arch’è e dell’Ente Palio, in collaborazione con la Rta Progetto Porta degli Angeli e Circoscrizione 1 –  Comune di Ferrara,  è stata prorogata al 7 giugno. Orario di apertura:  tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Domenica 3 giugno,  alle ore 21, nella corte antistante  la Porta degli Angeli, in Rampari di Belfiore 1, all’interno in caso di pioggia,   verrà proiettato il filmato “Este Viva. Il Palio di San Giorgio”, girato nel 1933 a Ferrara in occasione della prima edizione del palio moderno.

Pietro Sturla Avogadri, figlio di Antonio Sturla, parlerà del documentario, e Sara Accorsi, autrice del libro  “Nives Comas Casati. L’eletta Signora” – pubblicato da Cirelli & Zanirato nel 2010 – delineerà la figura della poliedrica Nives Casati.

Operatore del documentario che è stato sottoposto di recente ad un accurato restauro è  Antonio Sturla, tecnico aero-foto-cinematografico, come lui stesso si definiva,  e pioniere del cinema ferrarese, mentre  la regia è  di Nives  Casati che aveva  curato la coreografia e  disegnato i costumi del palio.

Il filmato, che era stato particolarmente gradito dai ferraresi delusi dalle infelici riprese della manifestazione  dell’Istituto Luce,  verrà utilizzato dal Comune di Ferrara per  pubblicizzare la seconda edizione dei giochi del 1934;  il Podestà Renzo Ravenna, infatti, per attirare a Ferrara pubblico, anche dalle città vicine,  aveva  commissionato  a Sturla  la riproduzione di  quattro copie sonore e parlate del film,  che  verrà proiettato  al cinema Apollo di  Ferrara il 7 marzo del ’34,  ma anche  distribuito dalla Milesi Film nelle maggiori città dell’Emilia- Romagna, della Lombardia, del Veneto e della Toscana, regioni da cui era possibile raggiungere la città estense anche utilizzando le linee ferroviarie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com