“Far luce nel buio”: mostra dedicata a Gian Pietro Testa
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Avis promuove un incontro dedicato alla presentazione del libro “365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno” di Gian Pietro Zerbini, che si terrà oggi venerdì 21 novembre presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Sarà incentrato su importanti aspetti letterari e artistici del territorio l'incontro previsto per domenica 23 novembre alle 15 al centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese
Martedì 25 novembre, l'Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso il museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah la tavola rotonda Patrimoni invisibili
Inaugurerà sabato 26 alle ore 17.30, la mostra didattica Arte204 dedicata ai progetti e concorsi ai quali gli allievi hanno preso parte nel corrente anno scolastico, coordinati dai loro docenti di indirizzo.
I lavori esposti sono una testimonianza delle abilità tecniche dei ragazzi e delle numerose attività a cui la scuola ha aderito con grande successo. La mostra rimarrà allestita per un tempo indeterminato e potrà essere visibile in orario scolastico, entrando dalla scuola.
Durante la Giornata dell’arte, prevista per venerdì 8 giugno, sarà fulcro di performance e laboratori. Per visite di gruppi scolastici(sia alla mostra didattica che alla giornata dell’Arte), è preferibile fissare un appuntamento.
La Giornata dell’arte 2012, sarà un susseguirsi di performance e laboratori, con cui gli allievi del liceo artistico Istituto d’arte Dosso Dossi, dimostreranno le loro abilità creative ed accompagneranno i visitatori in un incantato percorso attraverso i locali della scuola.
Partendo dalla strada, via Bersaglieri del Po, dove saranno posizionati gli allievi della classe 2C a riprodurre gli scorci più caratteristici, attraverso aule, corridoi, cortili e la galleria, ogni spazio sarà scenografia di uno spettacolo imperdibile: laboratori di rilegatura di libri, modellistica, ceramica Raku, scultura in legno, performance, videoproiezioni, installazioni, esposizioni, fino alla rappresentazione teatrale curata da Antonio Utili dal titolo Animali minimali, che chiuderà la rassegna alle ore 16.30 nella Galleria.
Sarà possibile intervenire praticamente ai laboratori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com