Cronaca
20 Maggio 2012
L'epicentro tra le province di Ferrara, Mantova, Modena e Rovigo

Terremoto: danni a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Adamant, così non va: Nocera sbanca la Bondi Arena

Terza sconfitta di fila per l’Adamant Ferrara, che si arrende in uno scontro importante nel cammino verso la salvezza con Nocera per 83-84. Con Renzi ancora ai box, gli estensi conducono trascinati da un grande Tio, e poi subiscono la rimonta degli ospiti, che alla fine la spuntano di misura

Abusi sulla cugina 14enne, chiesto il processo per un 26enne

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per un 26enne, accusato di violenza sessuale aggravata perché - secondo gli inquirenti - avrebbe abusato della cugina di 14 anni, prima tappandole la bocca e poi minacciandola di farle del male se avesse raccontato a qualcuno quello che era stata costretta a subire in quegli istanti

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Trema la terra anche a Ferrara. La prima scossa di magnitudo 4.1 sarebbe partita tra le province di Ferrara, Mantova, Modena e Rovigo all’1.13 di notte. L’epicentro, stando a quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sarebbe stato tra i comuni modenesi di Finale Emilia e San Felice sul Panaro e il  Comune di Sermide nel Mantovano. L’ipocentro a 6,2 chilometri di profondità.

La replica all’1.43 di notte, magnitudo 2.2. Il terremoto sarebbe stato avvertito in tutta la Pianura Padana, fino a Milano. E poi ancora alle 4.04 la scossa più forte, magnitudo 5.9, avvertita in Emilia Romagna e in gran parte del nord est, ipocentro a 10,1 chilomentri di profondità, epicentro 36 chilometri a nord di Bologna stando alle notizie che rimbalzano on line.

A Ferrara questa scossa sussultoria, durata all’incirca venti secondi, sembra sia stata avvertita molto nitidamente da tutti, non solo dai residenti ai piani alti ma anche dalle persone ancora in giro per il sabato sera. “Ha iniziato a tremare l’asfalto sotto i piedi”, raccontano ancora sotto choc gli avventori del chiosco di piadine di piazza Travaglio, che si è ben presto riempito delle tante persone uscite impaurite dalle proprie abitazioni.

I danni riportati dalla città, sebbene non ancora quantificati, si notano passando lungo le strade del centro: diversi i cornicioni crollati a terra, calcinacci anche in piazza Savonarola e corso Martiri della Libertà provenienti presumibilmente dalla facciata del Castello Estense. Crollato in corso Ercole I d’Este uno dei pesanti elementi architettonici che decorano il tetto del settecentesco palazzo dell’ex Borsa di Commercio. Anche in via Ripagrande e via Piangipane alcuni cornicioni sono caduti a terra, danni segnalati anche alla chiesa di San Carlo in corso Giovecca. Dalla chiesa di Santa Maria in Vado è caduta la statua centrale della facciata, rappresentante la Madonna. Anche il fregio del portone di Palazzo Schifanoia sembra aver riportato dei danneggiamenti. Dal portone di ingresso del Parco Pareschi è rovinata una delle “guglie” decorative, colpendo in pieno una vettura parcheggiata nelle vicinanze. La macchina è stata completamente sfondata dall’urto.

Piazza Trento e Trieste come pure piazza Travaglio a pochi minuti dalla scossa più forte erano già piene di gente, uscita dalle proprie abitazioni ancora in pigiama e in ciabatte, i genitori con i bambini piccoli in braccio avvolti nelle coperte. Fuori dagli alberghi gruppi di turisti spaventati, e intanto nell’aria le sirene delle autoambulanze, dei mezzi delle forze dell’ordine, come pure i tanti allarme antifurto scattati dalle vetture in sosta. Gli ospiti della casa di cura Quisisana portati fuori dall’edificio di viale Cavour, tenuti al caldo grazie a delle coperte.

In provincia la situazione non sembra essere migliore, soprattutto nell’alto ferrarese il terremoto pare abbia provocato ingenti danni. A Poggio Renatico è crollata la torre dell’orologio di Castello Lambertini, sede del Comune.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com