Cento. Una cerimonia sentita e partecipata, ma anche l’occasione per toccare temi decisivi per il sistema produttivo e imprenditoriale di Cento. Sono stati oltre cinquanta gli imprenditori e le imprenditrici, associati da oltre 35 anni alla Cna, che hanno ricevuto il riconoscimento per il contributo offerto allo sviluppo dell’associazione e all’economia locale. “Persone di cui siamo orgogliosi – ha spiegato il presidente della sede di Cento e Sant’Agostino, Alberto Minarelli -: protagoniste dello sviluppo di una tra le economie più competitive della nostra provincia, tutt’ora impegnate a far fronte alle esigenze delle proprie aziende, in un momento molto difficile”.
Alla cerimonia del 21 aprile, svoltasi presso il Palazzo del Governatore, erano presenti, oltre ai dirigenti della Cna e al direttore provinciale Corradino Merli – rappresentanti del mondo bancario come il direttore della Cassa di risparmio di Cento Ivan Damiano e il presidente della Banca di credito cooperativo di Corporeno Giuseppe Accorsi, e delle amministrazioni comunali, come il sindaco Piero Lodi e il vicesindaco di Sant’Agostino, Roberto Lodi, la vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani.
“Abbiamo chiesto agli istituti bancari – ha puntualizzato Minarelli – di farsi carico del tema del credito alle piccole e medi imprese del territorio, in una fase nella quale sono messe a dura prova. É questo un punto assolutamente vitale per la tenuta di tante nostre imprese valide, capaci e competitive. Da questo punto di vista ho rivolto un invito agli istituti bancari a rendersi conto più da vicino di questa realtà, prendendo contatto direttamente con le imprese per verificarne il merito e la qualità”. Alle istituzioni il presidente Minarelli ha chiesto impegno e “buon senso”, non aggiungendo alle imprese eccessivi e insopportabili livelli di tassazione locale a quella nazionale.
“In un momento in cui tutto sta cambiando – ha precisato Merli – occorre far leva sui valori di fondo di questo territorio, come quello della coesione”. Tema sul quale ha trovato la più ampia condivisione degli intervenuti, come l’assessore provinciale Carlotta Gaiani che ha rilevato: “quello che possiamo oggi mettere in campo e che costituisce una delle nostre migliori risorse, è l’unità dei protagonisti della nostra realtà locale”.
Dopo la riflessioni la consegna dei riconoscimenti accolti dagli imprenditori “di lungo corso” con emozione, in un clima di festa.