Sorriso stampato, testa tra le nuvole, cuore palpitante, adrenalina in corpo, non sentire più la terra sotto i piedi, guardarsi negli occhi e prendere il volo. I sintomi sono decisamente indiscutibili: innamoramento cronico, ciò che invece non è così immediato è pensare che oltre ad essere pazzi uno dell’altro, stanno davvero volando. Il romanticismo sale alle stelle se a questi impeti emotivi si aggiunge il fatto che è la festa degli innamorati e che ci si potrà abbandonare completamente all’empireo.
Dal 13 al 21 febbraio 2010 a Carpineti in provincia di Reggio Emilia si vive d’amore con il nono raduno internazionale di Mongolfiere di San Valentino. Un evento organizzato dal Comune di Carpineti e Consorzio Terre Matildiche, con il patrocinio del Ministro della Gioventù On Giorgia Meloni, dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia, con la collaborazione della Comunità Montana dell’Appennino Reggiano, di Ideanatura e dell’Associazione Amici del Presepe di Bebbio.
Cuori pronti per l’inaugurazione di sabato 13 febbraio 2010 col primo volo alle 15. Domenica l’appuntamento si moltiplica con una prima partenza alle 9 del mattino e una pomeridiana alle 15. Per tutta la settimana i raduni con i romantici aerostati saranno alle 9, poi di nuovo sabato 20 febbraio 2010 e domenica 21 febbraio sempre doppio appuntamento. Ogni giorno sarà inoltre possibile effettuare voli liberi in mongolfiera al costo di 130 euro a persona, i bambini potranno salire nel cielo solo se avranno già compiuto 6 anni e il costo è di 65 euro.
Se le mongolfiere sapranno distaccavi dalla vita terrena per accompagnarvi all’esplorazione della “leggerezza dell’essere”, più concreti e reali saranno gli appuntamenti “a piedi per terra” come “Coppia, accoppia…scoppia e scappa” sabato 20 febbraio alle 18 al Parco Pubblico, si tratta di un percorso urbano che toccherà diversi aspetti della vita di coppia, una sorta di orieteriing sentimentale.
Amore, cielo e volo da sempre hanno ispirato i maggiori poeti e letterati ecco dunque Passi&Parole con l’autore, domenica 21 febbraio alle 10 si svolgerà una passeggiata tra sentieri e versi con sosta del viandante tra prodotti del territorio per degustare, ascoltare e parlare di poesia (Sentiero Matilde/Sentiero Spallanzani – Passeggiata Letteraria – attività di 4 ore). Tra terra e cielo, d’Aria e di Magia: sabato 13 febbraio alle 21 sono previsti giochi e animazioni con personaggi del mondo fantastico che leggono le carte, i ching, i tarocchi …inoltre dal 15 al 19 febbraio alle ore 15 ci saranno laboratori per ragazzi “Atelier dell’aria” per accompagnarli alla scoperta delle proprietà dell’atmosfera con costruzioni di mongolfiere, paracaduti, girandole, strumenti musicali, oggetti volanti, danza creativa, profumi, pittura e musica.
La notte di sabato 21 febbraio alle 21 sarà affascinante scoprire le magie di una visita guidata tra le mura del Castello delle Carpirete.
Il clou della manifestazione si avrà il 14 febbraio e, non poteva essere altrimenti. Il programma ha inizio alle 9 con lo scambio delle promesse in volo, alle 18 sarà poi l’ora di Night Glow, l’accensione sincronizzata delle mongolfiere in volo, alle 20 si potrà intravedere lo sguardo del vostro innamorato o della vostra innamorata tra i tremolii delle candele e abbandonarsi definitivamente tra le sue braccia alle 23 davanti allo spettacolo piromusicale a cura della Parente Fireworks, dalle 14 alle 19 sarà inoltre attivo un servizio navetta gratuito dal centro di Carpineti alla zona di decollo delle mongolfiere.
Per informazioni: Servizio Cultura e Turismo Comune di Carpineti – Tel 0522 615089 Fax 0522 718014 – E-mail: f.cosmi@comune.carpineti.re.it – Sito web www.comune.carpineti.re.it. Per gli appuntamenti descritti è obbligatoria la prenotazione al numero 339.2943736.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com