L’amore secondo Mendolicchio al Libraccio
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
Serata dedicata alla musica jazz con il concerto di 'Roberto Manuzzi & friends' venerdì 24 ottobre alle 21 alla biblioteca comunale Bassani
Raccontare il passato, fare luce sul presente e costruire il futuro: è questo che hanno fatto negli anni scorsi le storie che autori provenienti da tutta Italia hanno inviato per partecipare al premio nazionale di narrativa "Storie di Pianura"
Torna il "Festival del Ciclismo Lento 2025", in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, nona edizione della festa definita "della bella gente che pedala" e dedicata a chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e bellezze del territorio
Giovedì 23 ottobre alle ore 19, presso Ferrara Off Teatro in viale Alfonso I d’Este, 13, si terrà l’incontro “Teatro e pedagogia”, che ha l’intento di essere una discussione collettiva sulla relazione tra arti sceniche e progetti pedagogici
Oggi, in Corso Ercole I d’Este n 25a, l’Associazione Arch’è ha offerto al pubblico una visita guidata sul tema “La forma del pensiero: Il giardino di Scipione Sacrati ieri e oggi”, visita curata da Silvana Onofri e Isabella Stevani. Negli spazi del Laboratorio Didattico di Archeologia, dove erano gli splendidi giardini di Scipione Sacrati, Giudice dei savi e Magistrato delle acque di Ferrara, sono esposte due installazioni: “Paese reale. Da qui all’eternità “ di Piermaria Romani, in collaborazione con il comune di Stienta e l’ “Uomo Pensante”di Roberto Lucato e Roberto Lando.
L’“Uomo pensante” è stato donato dagli autori al Liceo Classico Statale “L. Ariosto” in occasione del progetto “La Forma del Pensiero” e collocato stabilmente nell’ampia area verde che gravita sul Quadrivio rossettiano.
La scuola si confronta quotidianamente con il pensiero e con le diverse forme con cui si manifesta nel tempo, e questo “Uomo pensante”, visibile dalle cancellate di Corso Ercole I d’Este, propone archetipi e valori universali.
Spiega Roberto Lucato: “Il concetto di uomo pensante non è altro che la rappresentazione in immagine di noi stessi, della nostra torturata e contraddittoria condizione umana. L’intento è quello di farlo diventare un simbolo di rinascita del pensiero, della moralità, della giustizia dei valori. Concetti e parole che hanno subìto purtroppo un sovvertimento radicale da parte di una classe dirigente, a tutti i livelli, rapace e spietata nella propria scalata al potere politico ed economico. Un no alla guerra, alla mafia, alla violenza, all’ingiustizia, un simbolo dunque che inserito in ogni contesto incarna una sua specificità e che con la sua testa china, proprio nell’atto di pensare, direzioni la mente e il cuore di chi osserva ad una catarsi per un auspicabile evoluzione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com