Appuntamento tra poesia e musica venerdì 13 aprile, alle ore 21, nella Sala della Musica del chiostro di San Paolo, in via Boccaleone 19. Protagonisti dell’evento saranno Rosanna Ansani, voce recitante e soprano, il tenore Giorgio Zappaterra, l’arpa di Chiara Conato, il violoncello di Giacomo Cardelli, il pianoforte di Matteo Cardelli. Le musiche originali saranno di Giorgio Zappaterra.
Alle radici dell’occidente, nella Grecia di Esiodo dove per Borges “tutto è cominciato”, la poíesis, costruzione di un mondo mediante la tessitura dei suoni, è inseparabile dalla mousiké, follia che viene in dono dalle muse. Il concerto “Phonopóiesis. L’odissea del suono tra poesia e musica” vuole esplorare questo originario legame, per ritrovare l’unità profonda di ciò che il cammino della cultura ha artificialmente separato. Il poeta musico cantore sarà di volta in volta la voce recitante, il canto del tenore e del soprano, le voci degli strumenti – arpa, violoncello e pianoforte – che varieranno tra la linea melodica, la costruzione ritmica e la rappresentazione mimetica o evocativa della natura (il volo delle rondini, la pioggia).
I testi dei brani musicali saranno tratti dalle opere di Esiodo, Saffo, Omero, Borges, Dante, Ariosto, Shakespeare, Goethe, Hölderlin, Novalis, D’Annunzio e Joyce. Il filo della narrazione attraverserà anche Leopardi, Plutarco, Erodoto, Apollonio Rodio, Rilke, Ungaretti. La storia letteraria dell’occidente sarà ripercorsa nella cantata “Humanitas”, che chiuderà il concerto.
Per i biglietti è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara dalle 15.30 alle 19, e dalle 20 a inizio concerto direttamente presso la Sala della Musica.