Quartetto tutto italiano e tutto da godere quello che suonerà questa sera (lunedì 8 febbraio) alle ore 21.30 al Torrione per Ferrara in Jazz. Tutto gli occhi, e le orecchie, saranno puntati sull’estro di Andrea Ferrario.
Il sassofonista e compositore Andrea Ferrario può vantare esperienze di rilievo sia in ambito jazzistico (con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Barron e David Murray) che pop (da oltre dieci anni nel gruppo di Andrea Mingardi). Assieme alla collaudata sezione ritmica del suo quartetto stabile, Andrea presenterà brani originali, in gran parte presenti nel suo ultimo lavoro discografico “Volo Notturno”, integrandoli con arrangiamenti inediti di celebri composizioni dei grandi songwriter statunitensi e di Chick Corea, Joshua Redman e Benny Golson.
I brani hanno in comune una impronta melodica semplice e lineare, che ha radici sia nella cultura musicale nostrana che nella song americana. Il gruppo integra il repertorio di brani originali con arrangiamenti inediti di composizioni di Chick Corea, Joshua Redman, Benny Golson, Richard Rodgers e altri.
Laureato in filosofia e in discipline musicali a indirizzo jazz, Andrea Ferrario ha fatto parte della Civica Jazz Band di Milano, con cui ha svolto diversi concerti accompagnando ospiti come Max Roach, Eddie Daniels, Kenny Barron, David Murray, Paolo Fresu e altri.
Ha collaborato a un progetto con l’Orchestra Sinfonica Fondazione Toscanini di Parma, diretta dal M° Paolo Silvestri, associata al quintetto di Enrico Rava. Attualmente vive a Bologna, dirige la Bidibop big band e suona nelle fila di diverse formazioni jazz. Fa parte della band di Andrea Mingardi, con cui ha partecipato al Porretta Soul Festival 2005 e 2009, Umbria Jazz 2007, Umbria Jazz Winter 2007, Ischia Jazz 2007, Castelbuono Jazz 2008 e Narni Black Festival 2008.
Diplomato in pianoforte al conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, Mauro Gallo frequenta corsi di perfezionamento pianistico ed i seminari dell’Università del Jazz di New Orleans con Harold Battiste.Studia pianoforte Jazz con George Cables ed arrangiamento con Dick Alligan. Consegue la laurea di primo livello al conservatorio “U.Giordano” di Foggia dove partecipa al quartetto “Four in One “ di Pierpaolo Pecoriello.Collaborazioni con Jeff Young,Brandon Rivas, Marco Tamburini, Massimo Morriconi, Jerry Popolo, ecc. E’ solista in composizioni di musica contemporanea per sintetizzatore ed orchestra con l’orchestra Sinfonica di Bologna e l’orchestra Filarmonica di Torino.
Specializzando al conservatorio “G.B.Martini” di Bologna dove sta per conseguire la Laurea Magna. E’ docente di pianoforte principale e piano Jazz alla Scuola Civica Musicale “F.Ritucci Chinni “ di Vasto.
Laureato in ingegneria informatica e specializzando presso l’università di Bologna, Giannicola Spezzigu ha studiato contrabbasso presso i conservatori “L.Canepa” di Sassari e “G.B.Martini” di Bologna. Ha frequentato i seminari di Nuoro Jazz con Paolo Fresu ed Attilio Zanchi,gli stage di Musica Insieme di Furio Di Castri e Paolo Fresu. E’ stato insegnante di contrabbasso presso l’associazione “Il Diapason “ di Bologna.Collabora con diverse formazioni Jazzistiche , e’ stato il contrabbasso del duo “Nuzzo Di Biase” negli spettacoli teatrali “Nuzzo Di Biase Show” e negli spettacoli “Bob A Bar” di Bob Messini.
Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere, abilitato S.S.I.S, Marcello Molinari ha frequentato il Berklee College of Musica di Umbria Jazz ’97 e ’98 con Ron Savage , Marco volpe ed Elvin Jones. Ha frequentato i seminari di batteria di Aldo Romano, Roberto Gatto nell’ambito del festival Crossroads di Ravenna. Svolge attività concertistica nei locali e nelle rassegne Jazz della Regione, come Jazz & Wine, Festival Jazz Henghel Gualdi,Corti Chiese e Cortili, ecc.Laureato alla Scuola Superiore di Jazz del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste diretta dal maestro Glauco Venier, con Marcello e Pietro Tonolo, con tesi di arrangiamento jazzistico. Fondatore dell’Italian Jazz Quartet, del Round Bopnight Quartet, del Midnight Quartet, del Traffic Jazz Quartet, ha collaborato con diversi musicisti come Annibale Modoni, Nico Menci,Carlo Atti,Marco Tamburini, Alan Farrington ed altri.
Ingresso riservato ai soci Endas. Prezzi: intero 20 euro, ridotto 15.
Il concerto avrà luogo nel Torrione S. Giovanni, con inizio alle ore 22.00. Il Jazz Club è aperto a partire dalle 20. Per prenotazione cena telefonare dalle ore 15.30 al 333.5077059. Per informazioni 339.7886261, www.jazzclubferrara.com, jazzclub@jazzclubferrara.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com