Politica
24 Novembre 2009
Tavolazzi: "È giunto il momento di voltare pagina"

Ppf chiede consiglio straordinario sul monopolio Hera

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

00016512-originalDopo averla spuntata con reti Gas e crisi, Progetto per Ferrara torna alla carica per chiedere un altro consiglio straordinario. Questa volta però difficilmente la proposta della civica raggiungerà l’unanimità, visto che oggetto della riunione dovrebbe essere il “monopolio Hera”.

È Valentino Tavolazzi a segnalare una “situazione anomala”, nella quale “chi dovrebbe essere indirizzato e controllato (Hera), in realtà decide le strategie e le attua, ha affossato politiche virtuose di riduzione dei rifiuti, di raccolta differenziata porta a porta, di riciclo e riuso dei materiali, di risparmio energetico, di promozione di nuove aziende in tali settori. E ciò ha compromesso la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nella green economy”.

L’indice del consigliere è puntato contro “chi ha amministrato la città (Ds, Pd ed alleati) ha impedito la competizione tra i soggetti operanti nel mercato dei servizi pubblici, penalizzando i cittadini che pagano, per questo, tariffe troppo alte. A Ferrara Tia e bollette dell’acqua sono tra le più elevate nel paese e producono per Hera i margini operativi (dunque profitti) più importanti, tra i vari servizi gestiti. La cosiddetta “area ciclo idrico integrato” rende ad Hera quasi 60 milioni di margine operativo lordo nel solo primo semestre 2009, pari al 27,1% dei rispettivi ricavi (26,9% nei rifiuti, 12% nel gas, 2,8% nell’energia elettrica; fonte bilancio Hera 30.6.09)”.

Dire poi che l’acqua non sarebbe un business per Hera, “è assolutamente falso” secondo Tavolazzi: “in verità l’acqua è il secondo business più remunerativo per l’azienda, per redditività lorda percentuale. E se la tariffa dell’acqua produce utili elevati ed alti dividendi per il Comune, ne consegue che i cittadini sono tassati indirettamente ed inconsapevolmente anche attraverso il pagamento di servizi primari. Ma non basta: quanto essi pagano in più, per garantire utili ad Hera e dividendi al Comune, costituisce un importo assai maggiore degli stessi dividendi girati al Comune. Meglio dunque sarebbe per i ferraresi pagare tariffe più basse, rinunciando nel contempo ai dividendi di Hera”.

Dalla posizione dominante dell’azienda, inoltre, discenderebbero i contenziosi nei confronti degli enti locali. “Basti ricordare – elenca Tavolazzi – i ricorsi al Tar nel 2008 per modificare l’Aia dell’inceneritore di Cassana o nel 2004 la denuncia più citazione per danni del sottoscritto, poi risarcito per causa temeraria, a seguito di alcuni interventi pubblicati dal Resto del Carlino, in merito alle emissioni dell’inceneritore di via Conchetta, chiuso un anno dopo poichè non in grado di rispettare i limiti di legge. Né vanno sottaciuti i recenti fatti gravi quali: il mancato rispetto, secondo la Provincia, dei volumi autorizzati per i rifiuti speciali bruciati a Cassana; la loro importazione da fuori Ferrara non consentita dall’AIA; la chiusura del laboratorio di Ponte contro la volontà del Consiglio comunale; la chiusura delle Sot”.

“Tale situazione di difficoltà a gestire i rapporti con il concessionario, da parte del Pd e della maggioranza – conclude il consigliere di opposizione -, ha prodotto pesanti ripercussioni sulla popolazione, in termini di qualità dei servizi e di costo elevato dei medesimi, anche per l’assenza di controllo pubblico e di concorrenza. Il bilancio comunale ha sofferto per le minori entrate e le spese più elevate conseguenti ai nefasti contratti di servizio tra Comune ed Hera. Infine il congelamento di decine di milioni di euro in quote azionarie di Hera, ha causato l’immobilismo nella gestione dell’immenso debito comunale, con conseguente pagamento di pesanti oneri finanziari. Ultimo, ma non meno importante, il danno causato ad ambiente e salute. Per tali ragioni Progetto per Ferrara ritiene sia giunto il momento di voltare pagina, adesso, nella politica dei servizi pubblici locali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com