Anziana spinta a terra e derubata davanti al cimitero
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Una delegazione della Scuola di Sviluppo Territoriale (composta da Thomas Melissano, Marco Gatto e Samuele Pazzi), presieduta dal presidente Ruggero Villani, nei giorni scorsi ha incontrato lo staff dell’impresa per una condivisione delle progettualità
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Casumaro hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ferrara un 50enne della provincia modenese, trovato in possesso di una mazza da baseball
E’ stato un pomeriggio impegnativo quello di domenica appena passata, per le Guardie di Agriambiente che hanno contestato ben 7 violazioni e 3 ammonimenti amministrativi per abbandono di rifiuti
Giovanni Avagnina
Casumaro. Da migliaia di anni gli scritti di medicina parlano della bontà della lumaca ed è proprio a questo proposito che si terrà venerdì 16 marzo pressola Sala Polivalentedi Casumaro il convegno nazionale “Lumaca d’Elite – storia, allevamento, proprietà, gastronomia e curiosità dell’affascinante mollusco” dove interverrà Giovanni Avagnina, direttore dell’Istituto nazionale di elicicoltura (allevamento delle lumache), pratica antichissima che risale a diversi secoli prima di Cristo.
E’ da sempre riconosciuta l’importanza della bava della lumaca e l’efficacia della sostanza di nome Elicina, che si estrae da essa.
Qualcuno la usa per prevenire le rughe, qualcuno ne beve l’estratto per combattere la tosse, dal momento che favorisce, anche, la ricostruzione dell’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Questa secrezione è stata oggetto di numerosi esperimenti e le sue proprietà sono state maggiormente rivalutate dopo la tragedia di Chernobyl in quanto le lumache sono state gli unici animali a non aver riportato mutamenti genetici come conseguenza delle radiazioni, grazie proprio alla loro bava.
Della sua importanza ed utilità non ne sono rimasti indifferenti un giovane allevatore di lumache di Gualdo, Alessandro Colognesi, e un giovane professore universitario, Claudio Trappella, che unitamente ad altri due ragazzi specializzati nella meccanica hanno brevettato una macchina capace di estrarre la bava dalla lumaca senza uccidere o maltrattare l’animale.
Il progetto relativo a questa macchina, che è in grado di estrarre grande quantità di bava dalle lumache, che una volta finito il ciclo di “estrazione” verranno reintrodotte nel loro habitat per cibarsi e riprodursi, sarà presentato proprio in occasione del convegno.
A questo proposito, i protagonisti sono una sagra paesana, gestita dall’Associazione turistica casumarese, e un paese, Casumaro, il cui territorio è diviso tra i comuni di Cento, Bondeno e Finale Emilia che, non a caso, è stata intitolata nel 1999 ‘Città della lumaca’ e che nei giorni 16, 17, 18 e 23, 24, 25 marzo ospiterà la tradizionale ‘Sagra della lumaca’ presso la Sala polivalente di via Garigliano.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com