Eventi e cultura
3 Marzo 2012
Mostra collettiva alla galleria Domus Turca

Contrasti simultanei

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Realizzato da Isabella Falco

Inaugura oggi, sabato 3 marzo alle ore 18, presso gli spazi della galleria Domus Turca, “Contrasti Simultanei”, la collettiva  ove saranno messi  a confronto artisti con stili e sensibilità  molto diverse, ma capaci di muoversi ed influenzarsi  reciprocamente, ma anche di suggerire e stimolare intriganti spunti per i visitatori. La mostra è organizzata dall’associazione culturale Ferrara Pro Art e curata da Giorgia Cancellieri. Esporranno le loro opere quattro pittrici.

Cinzia Scaino, nata e cresciuta nell’entroterra friulano, ha conseguito la laurea in Scienze dell’Architettura. Presenta dipinti in cui i soggetti  richiamano una sorta di geometria percepibile attraverso le forme rotondeggianti. Evidente è l’importanza che la pittrice attribuisce al colore, con il quale dipinge il suo mondo interiore. Il suo linguaggio prevalentemente astratto si esprime con colori vivaci, che sfiorano molteplici sfumature e tonalità. I suoi lavori sprigionano una forte energia luminosa e le pennellate consistono in tratti di colore distribuito con gesti rapidi.

Roberta Sedocco, nata a Conselve in provincia di Padova, si è avvicinata al mondo dell’arte per curiosità ed ha iniziato così a frequentare corsi di pittura. I suoi lavori consistono in composizioni polimateriche che danno vita ad  una sorta di reticolato geometrico. Metaforicamente le creazioni dell’artista potrebbero richiamare un mondo colorato in cui le persone si incontrano e stringono relazioni. Il colore puro viene distribuito nella base della tela, sopra la quale vengono poi creati numerosi intrecci tra diversi materiali e tessuti. In alcune opere, la sua scelta cromatica si basa sull’utilizzo di colori ad alto contrasto, come bianco e nero,  mentre in altre utilizza colori di varie tonalità. Quello che esprime l’artista è un universo completamente astratto.

Isabella Falco, nata a Vigo del Gargano, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Foggia. I suoi acrilici su tela sono dipinti  in stile astratto. I colori di varie tonalità calde e fredde sono distribuiti attraverso pennellate rapide, che disegnano i tratti naturali di paesaggi onirici e surreali. In alcuni dei suoi quadri troviamo inoltre qualche accenno a forme geometriche.

Simonetta Cesari, vive a Modena, presenta dipinti di pittura contemporanea, caratterizzati a volte da soggetti figurativi ed altre da soggetti astratti, quasi onirici e provenienti da mondi surreali. La tecnica con la quale vengono realizzati è olio su tela. Si tratta comunque di creazioni che si esprimono attraverso una cromaticità frizzante e vivace, colori puri, luminosi e carichi di energia. L’artista intende esprimere i messaggi che arrivano dalla sua anima.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com