Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Copparo. A Copparo le celebrazioni della “Giornata Mondiale delle Malattie Rare”, realizzate in collaborazione con Aisme Onlus, prevedono per sabato 29 febbraio una camminata pomeridiana e un evento serale al Teatro Comunale De Micheli con il concerto dei Londoncafe.
“Musica per la vita” è il titolo della serata musicale che vedrà il ritorno a Copparo dopo due anni di un gruppo, i Londoncafe appunto, noti al pubblico per essere una delle migliori tribute band dedicate ai Dire Straits in circolazione. Presentatore e special guest dello spettacolo sarà Andrea “Sax Machine” Poltronieri, il noto artista comico ferrarese che sarà anche partner dei Londoncafe nell’esecuzione di alcuni brani del repertorio Dire Straits della band.
I biglietti sono già in prevendita e con diverse fasce di prezzo (dai 6 ai 10 euro) per i diversi ordini di posti a sedere disponibili. I ricavi saranno devoluti ad Aismme (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) per sostenere i progetti in corso e quelli futuri e saranno consegnati alla presidenza dell’associazione al termine della serata musicale.
La Giornata Mondiale delle Malattie Rare prevede però anche una “Camminata per la vita”, con ritrovo alle 14.45 e partenza alle 15 dal listone esterno del teatro De Micheli, che si snoderà prevalentemente per controviali e piste ciclopedonali. La durata massima è stimata in un paio d’ore, ma si prevede anche un percorso più breve per un rientro anticipato. La camminata è aperta a tutti (camminatori, podisti, nordic walkers), la partecipazione è a offerta minima di 1 euro (gratuita per è chi è in possesso del biglietto per il concerto). Con una donazione di almeno 2 euro si riceverà in email (o su penna usb) l’e-book per Aismme “Poesie per la vita” e con almeno 5 euro si potrà scegliere fra due libri di poesie i cui ricavi andranno a favore di Aismme.
Per qualsiasi info e dettaglio: Davide Zannoni, 335.1348502 – 340.3713401
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com