Cronaca
21 Febbraio 2012
E' stato riconfermato nel direttivo nazionale del movimento di lotta per la salute

Medicina Democratica, Tavolazzi riconfermato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Ancora vandali al cimitero di Mizzana

Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Medicina Democratica, storico movimento di lotta per la salute fondato da Giulio Maccacaro, ha eletto le cariche nazionali nel congresso tenutosi a Milano dal 16 al 18 febbraio. Valentino Tavolazzi è stato riconfermato nel direttivo nazionale. Medicina Democratica ha appena ottenuto un importante risultato nel processo Eternit a Torino, nel quale si era costituita parte civile ed aveva contribuito alla formazione delle prove, conclusosi con la storica condanna dei responsabili della strage da amianto. A Ferrara opera la sezione di cui è referente Tommaso Mantovani.

Dal 2006 ad oggi Medicina Democratica ha promosso anche nel nostro territorio numerose iniziative a tutela dell’ambiente e della salute. Per prima quella contro le emissioni alla diossina dell’inceneritore di via Conchetta, culminata con l’esposto alla Procura che portò alla chiusura anticipata dell’impianto. Quella battaglia produsse anche la querela e la causa civile nei confronti di Valentino Tavolazzi da parte di Hera, con vittoria del primo ed indennizzo per causa temeraria.

Tra il 2006 e il 2008 Medicina Democratica ha lottato contro la triplicazione dell’inceneritore Hera di Cassana, con relazioni tecniche, manifestazioni, ricorsi al Tar e al Consiglio di stato, oltre a un referendum autogestito, organizzato insieme a comitati ed associazioni, cui hanno partecipato 11539 cittadini. E’ tuttora pendente il giudizio del consiglio di stato.

Medicina Democratica ha inoltre lottato contro la turbogas, con relazioni tecniche e audizioni al ministero dell’ambiente,  oltre che per il disinquinamento del quadrante est e di altri siti contaminati del territorio ferrarese, in collaborazione con Luigi Gasparini e Stefano Bulzoni.  Oggi affianca la battaglia per mantenere in città l’ospedale Sant’Anna ed il suo pronto soccorso, culminata nel referendum autogestito cui hanno partecipato quasi 15 mila cittadini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com