Eventi e cultura
8 Febbraio 2012
Alla Porta degli angeli sarà inaugurata la personale di Nicola Ferrari

Il pensiero del corpo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Sarà inaugurata sabato 11 febbraio alle ore 11, presso la Porta degli Angeli di Ferrara (Rampari di Belfiore,1), la mostra ‘Il pensiero del corpo’, personale dell’artista Nicola Ferrari Saco, a cura di Alberto Squarcia, presidente dell’associazione culturale Stileitalico e della Rta Progetto Porta degli Angeli, che la presenta presso lo storico edificio, in collaborazione con la Circoscrizione 1 del comune di Ferrara.

Nicola Ferrari – detto Saco – nasce nel 1961 a Ferrara. Figlio del pittore Renzo Ferrari, sviluppa fin da giovane una passione per l’arte e il disegno che lo porta a frequentare l’istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara e, in seguito, la scuola del Nudo all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Svolge oggi l’attività di antiquario e arredatore, pur continuando ad alimentare e perfezionare la passione e la sua tecnica pittorica.
Osservando le opere di Nicola Ferrari Saco scatta immediato il ricordo delle Avanguardie Storiche del ’900, soprattutto dell’Espressionismo che, attraverso la violenza del colore spesso “atonale” e contrario ad ogni forma di accademismo si prefigge di esprimere fortemente il sentimento individuale dell’artista piuttosto che rappresentare l’oggettività. Saco deforma coscientemente la realtà così come appare seguendo l’ispirazione del pensiero, rappresentando ciò che sente e non ciò che vede.

La tecnica pittorica è funzionale all’espressione della libertà del gesto, la figura è abbozzata, il contrasto con lo sfondo è spesso stridente, il segno è rapido, immediato e istintivo; tutto questo nasce con l’urgenza di fissare l’idea e di dar sfogo alla propria creatività. Il soggetto più ricorrente nell’opera dell’Artista è la figura femminile, estrapolata da immagini che già la ritraggono in posizioni che lo stimolano per la forza della forma o la sensibilità del movimento. Saco, nel creare le sue figure, delinea un mondo provocatorio e allo stesso tempo pieno di misteriosa sensualità. L’urgenza di esprimere l’emozione si manifesta nella colatura del colore, sempre violento e mai naturalistico.

La mostra raccoglie quadri esclusivamente di grande formato, in cui il corpo intende ispirare il pen-siero di ogni spettatore che vuole immergersi nel gesto e nel colore di Saco. I quadri che dominano in questa specifica occasione sono le grandi “Donne Alate”, in omaggio alla Porta degli Angeli, e un’opera in particolare è di grande impatto simbolico: la “Bandiera degli artisti nel mondo” come simbolo della libertà dell’arte come ideale che accomuna gli artisti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com