Sport
1 Febbraio 2012
Da un accesso agli atti risulta che il cespite fa capo a Energia Futura di Turra

L’impianto fotovoltaico non è più della Spal

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Da sei mesi la Spal non avrebbe più alcun titolo sul campo fotovoltaico. Lo dichiara Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Progetto per Ferrara, “reduce” da un recente accesso agli atti. Stando alle carte in mano al grillino, che da settimane chiedeva pubblicamente risposte sulla triangolazione Comune-Hera-Spal a proposito dell’operazione del fotovoltaico, l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia il 15 dicembre 2010 alla società Spal 1907 per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto di produzione di energia da fotovoltaico, è stata volturata il 15 novembre 2011 a favore della società Energia Futura, con sede a Brescia, rappresentata dall’imprenditore Turra, che ha realizzato l’impianto.
Tale trasferimento era stato preceduto da un atto di costituzione del diritto di superficie, davanti ad un notaio di Comacchio, trascritto il 5 agosto dello scorso anno, con il quale Herambiente, proprietaria della discarica di Casaglia, ne concedeva l’uso per 25 anni allo stesso consorzio Energia Futura.
Da sei mesi dunque – sono le conclusioni di Tavolazzi – la Spal non avrebbe più alcun titolo sul campo fotovoltaico (a meno che non faccia parte del consorzio Energia Futura), con la conseguenza che il cespite, ed il suo valore, non farebbe parte dello stato patrimoniale della società, anche nella malaugurata ipotesi di un fallimento”.
A questo punto il consigliere si rivolge all’amministrazione, ritenendo “incredibile il silenzio del Comune sulle vicende societarie della Spal, considerato che il sindaco Tagliani conosce ogni tessera del mosaico imprenditoriale che sta dietro alla realizzazione del campo fotovoltaico”.
Intanto proseguono le trattative per la cessione della Spal da parte dell’imprenditore Butelli, trattative che vedono la parte economicamente pregiata del pacchetto rappresentata proprio dal parco fotovoltaico. La conferma arriva dalle ultime dichiarazioni dell’imprenditore Santarelli, potenziale acquirente, che si accollerebbe tutti i debiti, 3 milioni e mezzo circa, cui aggiungerebbe un milione e mezzo cash a Butelli, a patto che questi lasci anche il fotovoltaico in favore della Spal.
“Dunque l’operazione di salvataggio della Spal, tanto sbandierata da Tagliani e Zappaterra – conclude Tavolazzi -, in realtà si ridurrebbe ad un business di privati e l’impianto fotovoltaico non sarebbe di proprietà della società di calcio, bensì di imprenditori che legittimamente possono metterlo o no sul tavolo della trattativa per la vendita, in funzione dei loro interessi”.
Ora gli interrogativi di Ppf vertono su “cosa abbiano guadagnato Hera ed i cittadini, dalla cessione al Consorzio Energia Futura del sito di Casaglia per 25 anni. Ed inoltre, come i creditori della Spal (fornitori e dipendenti) siano stati tutelati nel trasferimento del titolo autorizzativo della Provincia (che ha un valore) dalla società sportiva al Consorzio di privati. Crediamo che Tagliani debba molte risposte ai ferraresi e agli sportivi, visto che gli atti citati sono da mesi in possesso del Comune”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com