L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Questa sera, lunedì 30 gennaio, il Torrione propone il suo classico aperitivo del lunedì, a partire dalle 19.30, cui seguirà il concerto del M.O.F. 5et.
Il M.O.F. (acronimo di Mercato Orto Frutticolo) è un parcheggio gratuito che si affaccia al centro di Ferrara. Il parcheggio rappresenta l’equivalente di un porto per le città di mare, ossia un luogo di scambio-incontro di idee, merci e persone. Ed è con questa idea che è partito il progetto M.O.F 5tet.
Il gruppo si è formato nel Febbraio 2009 tra le aule del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara dove cinque musicisti provenienti da diversi background geografici (Sicilia, Abruzzo, Veneto) e musicali hanno deciso di convivere (letteralmente) e condividere un progetto musicale che è sfociato poi nel disco “Embarrassing Days” (CatSound Records, Novembre ’09). Il disco contiene tutti brani originali tranne un riadattamento in stile New Orleans di “No One Knows” brano del gruppo rock statunitense Queens Of The Stone Age. Il progetto Embarrassing Days ha l’ambizione di ricercare nuove sonorità in ambito jazzistico avvalendosi dell’utilizzo dell’elettronica, utilizzata, in tempo reale, come “sesto musicista” che improvvisa e dialoga con la band. La formazione dal vivo riesce a creare un’atmosfera di “tensione artisitica” sviluppando le composizioni del disco e proponendo rivisitazioni di brani che spesso non attingono unicamente alla tradizione jazzistica ma anche al rock, al pop (Radiohead, Queens of The Stone Age, Angunn).
Il quintetto, seppur giovane e di recente formazione, ha avuto la possibilità di suonare in festival e palchi importanti come: Villa Celimontana Jazz Festival 09 (Roma), Alexander Platz (Roma), Torrione Jazz Club (Ferrara), Sherwood Festival 2010 (Opening act di Stefano Bollani e “I Visionari” ) European Jazz School Hessen (Germany), Lagensenbold in Jazz (Germany), Panic Jazz Club (Marostica Vi), Alma Jazz Festival (Bologna), Wolf (Bologna).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com