Enogastronomia
23 Gennaio 2012
“Tutti in Pentola - La Carne di Parma a Parma”, un evento dal sapore tutto italiano

Tutti in pentola…….gran Festa del bollito a Fontanellato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Chi sono i re del bollito nel parmense? Quali sono i segreti del riuso in cucina, soprattutto in tempo di crisi? Tra cotechini sopraffini di contorno, prelibati salumi di antipasto, il piatto forte è il bollito, meglio se a chilometri zero, con diversi tagli di carne di bue tutti da scoprire: ecco servito a Fontanellato, 19 chilometri da Parma, un gustoso viaggio tra salse, fettine e lunghe cotture.

Infatti il 5 febbraio, dalle 9 alle 16,  ritorna – ancora più ghiotta rispetto allo scorso anno la seconda edizione della Festa del Bollito “Tutti in Pentola – La Carne di Parma a Parma”, un evento dal sapore tutto italiano. Il clou della manifestazione è nella Rocca San Vitale, il Castello che sorge nel centro di Fontanellato. Se l’anno scorso sono stati serviti 140 chili di carne offerti dall’azienda An.fo.ra di Casalbarbato, vincitrice nel 2011 dell’Oscar Green regionale, 80 chili di bistecche vendute al momento a turisti e visitatori, oltre 300 coperti serviti nella pinacoteca del Castello, tutti esauriti i 200 posti a sedere al convegno enogastronomico, nel 2012 si punta ad ampliare i numeri.

Febbraio, si sa,  è per eccellenza il mese del bollito che accomuna indistintamente “gente di campagna” e “gente di città” nella degustazione del tradizionale gran secondo di carne portato in tavola nelle domeniche di festa, accompagnato da salse di tutti i tipi, ad esempio la giardiniera, la salsa verde con il prezzemolo, la salsa rossa con il pomodoro, la salsa acetata agrodolce, mostarda dolce e piccante, salsa al cren (d’altra parte proprio a Fontanellato visse la figlia di Maria Luigia D’Austria) e salsa rustica.

“Quando tornano le nebbie, quando l’inverno dà il suo colpo di coda finale, portare in tavola un fumante Bollito significa rievocare i legami famigliari attorno al focolare, oltre che essere un simbolo dell’ospitalità e della cultura culinaria del parmense – ha spiegato il critico Sandro Piovani – Fatto a regola d’arte ha diritto di cittadinanza tra le migliori specialità di casa nostra. La lenta bollitura per più ore e l’eventuale aromatizzazione con verdure e spezie sono sinonimo di “tempi slow”, in linea con l’approccio alla vita proprio di una Cittaslow quale è Fontanellato, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano”.

La festa, come è facile capire,  è dedicata proprio a tutti i modi di cucinare e servire la carne, dalle parti più nobili fino a quelle più comuni. E per chi volesse fare una capatina nel parmense domenica 5 febbraio i ristoranti del territorio di Fontanellato convenzionati con la manifestazione proporranno menù tutti dedicati al bollito dando vita – per la seconda volta – ad uno speciale circuito della carne. Aderiscono: Agriturismo Podere Roveto (Cannetolo di Fontanellato), Agriturismo Fattoria del Boschetto (Casalbarbato di Fontanellato), Ristorante Mezzadri (a Paroletta di Fontanellato). Nel paese: Gastronomia A Tavola, Ristorante Europa, Ristorante Locanda Nazionale, Ristorante Trattoria Teatro, degusteria-lunch Il Pasticcere.

Come arrivare: Da Ferrara, A13 fino a Bologna e poi A1 per Milano con  uscita a Parma Ovest e seguire poi le indicazioni per Fontanellato.

Informazioni:   www.comune.fontanellato.pr.it; www.fontanellato.org.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com