Bondeno
9 Gennaio 2012
Protagonista in sala 2000 sarà Silvia Saini, moglie del famoso giornalista Mino Damato

Continua il ciclo di incontri ‘Beati chi?’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lieve scossa di terremoto nell’Alto Ferrarese

Una leggera scossa di terremoto è stata avvertita nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 19 maggio, nell’Alto Ferrarese. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha rilevato un sisma di magnitudo 2.5 alle ore 14.41

Dal locale al globale, Ferrara Popolare Europea la geopolitica a Bondeno

“Da Bondeno al Mondo: geopolitica e impatti locali” è il titolo dell’incontro che si è svolto sabato pomeriggio (17 maggio) presso la Sala conferenze della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bondeno, primo appuntamento organizzato da Ferrara Popolare Europea fuori dal capoluogo

Bondeno. Classi prime confermate in tutti i plessi scolastici

Le classi prime si formeranno e saranno confermate in tutti i plessi del territorio per l’anno scolastico 2025-2026, in partenza dalla metà di settembre: questo quanto emerso dai dati ufficiali forniti dall’Istituto Comprensivo "Bonati" e dall'Istituto Superiore "Carducci"

Silvia Saini

Bondeno. Riprendono sabato 14 gennaio a Bondeno gli incontri del ciclo ‘Beati chi? Riflessioni su un mondo che cambia.  Protagonisti del nostro tempo’, promossi dalla parrocchia con il patrocinio del comune di Bondeno. Alla sala 2000 di via Matteotti, alle ore 15.30, sarà ospite Silvia Saini, moglie del famoso giornalista Mino Damato, scomparso nel luglio del 2010. Silvia ricorderà Mino, la sua carriera di grande giornalista Rai e, soprattutto, le tante iniziative a favore dei bambini. In particolare quelli sieropositivi della Romania, che incontrò alla fine degli anni ’80 abbandonati negli ospedali e dimenticati, nascosti e quindi invisibili. Mino adottò Andreja, tre anni, che rimase sei anni con lui prima di morire. Per lei e per tutti gli altri bambini di cui aveva conosciuto il dramma, egli iniziò un impegno totale che lo portò, attraverso un’ incredibile catena di solidarietà, alla creazione di ospedali, case famiglia, laboratori per la cura e la tutela di questi piccoli ammalati. Dal 1997, attraverso la creazione di una onlus, ‘Bambini in emergenza’, è stato possibile realizzare tutta una serie di interventi e seguire tanti bambini che oggi sono persone perfettamente inserite nel mondo. Dopo la scomparsa di Mino, Silvia ha continuato le attività con l’aiuto dei tanti che negli anni si erano aggiunti in qualità di sostenitori ed i numerosi progetti sono in continuo divenire. Partendo dalla storia di Silvia, dell’associazione ed attraverso le domande del pubblico, si toccheranno i temi dei diritti negati dell’ infanzia, della solidarietà e dell’ impegno per i più deboli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com