Eventi e cultura
3 Dicembre 2011
Saranno eseguite perle musicali dell'Ottocento

Addio mia bella addio al Ridotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Tunioli e Olivari

Ferrara celebra nuovamente i 150 anni dell’Unità d’Italia offrendo oggi, sabato 3 dicembre, alle ore 17 al Ridotto, una deliziosa raccolta di tesori dell’Ottocento musicale italiano, arrangiati per voce e orchestra d’archi da Giordano Tunioli, ideatore dell’iniziativa assieme a Maurizio Olivari. Li canteranno il soprano Daniela Serafino e il baritono Italo Proferisce, con la collaborazione del quintetto composto da Michela Pastafiglia, Marina Monti, Lai Hao e Lisa Napoleone, con Andrea D’Agostino al pianoforte. Lo stesso Maurizio Olivari ne introdurrà l’ascolto. Il pomeriggio è organizzato grazie al sostegno di Casoa (centro assistenza lavoratori autonomi, Ferrara) e alla collaborazione del conservatorio Frescobaldi. Non potrebbe esserci apertura migliore del Canto degli Italiani, conosciuto come Inno di Mameli, a cui farà seguito un’ampia antologia di romanze da camera, rappresentativa di tutti i grandi dell’opera italiana di primo Ottocento: come il dodicenne Vincenzo Bellini, che dedicò ‘La farfalletta’ (1813) a Marietta Politi, compagna di giochi e passione adolescenziale. Oppure il giovane Giuseppe Verdi (Il solitaria stanza) o Gioacchino Rossini con ‘La danza’, tratta da ‘Les soirées musicales’. Al Vate della poesia italiana si deve invece l’illustre paternità di ‘A vucchella: Gabriele D’Annunzio ne scrisse i versi nel 1892, vincendo la scommessa lanciata dall’amico e collega a Il Mattino Ferdinando Russo, autore di canzoni napoletane. Fu messa in musica nel 1904 da Francesco Paolo Tosti su commissione dello stesso Russo. Ma da nord a sud è tutto un fiorire di melodie italiane. ‘La biondina in gondoleta’ è la più nota canzone veneziana da ‘batelo’. ‘La bella Gigogin’ nasce nel 1858 dalla penna del milanese Paolo Giorza. ‘Daghela avanti un passo’, caloroso invito rivolto al re Vittorio Emanuele II, fece accogliere il pezzo con incontenibile entusiasmo patriottico fin dalla sua prima esecuzione, il 31 dicembre 1858 al teatro Carcano di Milano. Addio mia bella addio fu scritta dal fiorentino Carlo Bosi in occasione dello scontro dei volontari del battaglione toscano studentesco con l’invasore austriaco nel maggio 1848. Ma le radici musicali della nostra Nazione si trovano anche – e soprattutto – nella canzone napoletana: ‘Te voglio bene assaje’, ‘Palummella zompa e vola’ adattata da Teodoro Cottrau ad un’aria scritta da Domenico Piccinni, ‘Michelemmà’, tarantella seicentesca di autore ignoto, ‘Fenestra ca lucive’ e ‘Funiculì funicolà’, scritta da Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza nel 1880; simpatica e gradevole reclame dedicata alla prima funicolare del Vesuvio, inaugurata l’anno prima. Posto unico 8 euro in vendita sabato stesso dalle ore 15.30 a inizio concerto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com