Eventi e cultura
29 Ottobre 2011
Premiato anche Marco Sangiorgi per la critica letteraria

Govoni si aggiudica il premio Gianfranco Rossi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

I bambini dell’Alda Costa dormo e sognano all’Abbado

Torce accese, occhi spalancati e cuori pieni di meraviglia: così 24 bambini delle elementari, III A e V A dell’istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara, hanno vissuto, tra lunedì 26 e martedì 27 maggio 2025, la terza edizione di Una notte a Teatro

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Michele Govoni con il sindaco Tiziano Tagliani

Si è tenuta questa mattina presso la sala estense la premiazione della quinta edizione del Premio Gianfranco Rossi, organizzato dal “Gruppo scrittori ferraresi”. All’evento, presentato dalla presidente dell’associazione Gianna Vancini, hanno partecipato numerosi rappresentanti dell’amministrazione e del circuito intellettuale locale, nonché delle autorità militari cittadine. La giuria del premio, presieduta dalla professoressa Anna Quarzi – intervenuta anche in veste di sostenitrice del Lions Club Ferrara Diamanti -, ha premiato i migliori tre qualificati delle diverse categorie previste dalla competizione letteraria. Vincitore della sezione racconto a tema libero dedicata agli adulti Michele Govoni, giornalista ferrarese di 34 anni, impegnato soprattutto in critica e recensione culturale e artistica. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal sindaco Tiziano Tagliani, inoltre l’attore Romano Sgarzi ha letto al pubblico l’incipit dell’opera che gli ha meritato la vittoria. Il racconto, intitolato “Andata e ritorno”, verrà poi pubblicato integralmente dalla rivista “Ippogrifo”. Govoni, emozionato, ha ringraziato dal palco e ha commentato questa esperienza: “Il mio scritto parla di come gli uomini cerchino dalla vita delle risposte, e di come la vita risponda poi loro quando meno se l’aspettano. È la prima volta che provo a partecipare a un concorso, sebbene io scriva da molti anni. La telefonata di Gianna Vancini, che mi ha comunicato la vittoria, ha costituito per me una risposta alle molte domande che ultimamente mi sono posto riguardo il mio futuro professionale. Da questo momento mi si aprono davanti strade nuove, sviluppi sicuramente interessanti”.

Per la stessa sezione, hanno guadagnato il secondo e il terzo posto la ferrarese Elena Leone e il napoletano Angelo Scotti, grazie agli scritti “Raccontar radici” e “Polvere”. Il miglior racconto a tema libero scritto da giovanissimi non è stato premiato, poiché è stata presentata in gara una sola proposta, “probabilmente perché il bando per iscriversi è stato pubblicato in periodo estivo, tra giugno e agosto, quando le scuole erano già chiuse”, ha commentato la presentatrice Vancini.

Enrico Spinelli premia Marco Bini

Per la saggistica invece hanno guadagnato il terzo e il secondo posto Claudio Gamberoni e Carlo Alberto Sculin, quest’ultimo nipote di Gianfranco Rossi, che ha voluto ricordare lo zio leggendo una divagazione narrativa dedicata a lui e a suo fratello gemello, ritratti in un episodio d’infanzia. Il primo premio è andato invece al professore Marco Sangiorgi, originario di Lugo, fondatore delle edizioni del Bradipo nonché collaboratore di diverse riviste letterarie. Il saggio premiato dalla giuria si intitola “Lo sguardo di Gianfranco Rossi: flaneur nella sua città”. L’autore è stato amico del poeta ferrarese, descritto con commozione come “un poeta bighellone, capace di perdersi nella propria città, che pure conosceva molto bene”.

Il primo premio della sezione poesia è andato invece al ventisettenne Marco Bini di Vignola, premiato dal dirigente delle biblioteche comunali Enrico Spinelli. Il secondo e il terzo posto sono stati guadagnati da Veruska Verduani e Davide Rocco. Si sono aggiudicati il podio per la miglior poesia scritta da autori tra i 13 e i 17 anni di età: Valentina Sani e Aurora Pollastri, rispettivamente al terzo e al secondo posto per i componimenti “Nebbia” e “Lacrime”, prima classificata la vicentina Alessandra Centomo, classe 1995, per la poesia “Viaggio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com