Di Benedetto: “La continuità sta diventando la nostra forza”
L'Ars et Labor non si ferma più. Contro l'Osteria Grande non c'è storia, i biancazzurri escono dal campo tra gli applausi dei loro tifosi e soprattutto con tre punti d'oro in saccoccia
L'Ars et Labor non si ferma più. Contro l'Osteria Grande non c'è storia, i biancazzurri escono dal campo tra gli applausi dei loro tifosi e soprattutto con tre punti d'oro in saccoccia
Prime prove di fuga per l'Ars et Labor, che batte 0 a 4 l'Osteria Grande, inanella il poker di vittorie consecutive e stacca le inseguitrici
È stato sottoscritto presso la sede della Procura della Repubblica di Ferrara, il Protocollo operativo per l’attuazione dei percorsi di trattamento psicologico per autori di violenza domestica tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara, l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (Uepe) di Bologna e l’Azienda Usl di Ferrara
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
Ampia e sentita partecipazione alla 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” che ieri, sabato 18 ottobre, ha coinvolto tutto il territorio con quattro eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore
“La legge italiana non vieta il consumo di bevande alcoliche, ma la diffusione dell’abuso tra i più giovani ha portato in tutto il paese gravi problemi di coesione sociale. A Ferrara la coesistenza tra residenti del cento storico e consumatori ed esercenti è sempre più difficile – ha spiegato il sindaco Tiziano Tagliani, a margine della conferenza relativa alle agevolazioni sull’Ici -. Per questo abbiamo previsto questa ordinanza temporanea, per richiamare tutti i soggetti in causa alla responsabilità”. L’ordinanza prevede che dalle 21:30 di mercoledì sera alle 6 di giovedì mattina, all’interno del perimetro del centro storico, sarà vietato vendere alcolici in confezioni da asporto (vetro, lattine, plastica, tetrapak) e consumare bevande alcoliche all’esterno dei locali, non solo bar ma anche ristoranti, pizzerie, pub. Inoltre per gli esercenti sarà proibito incentivare la clientela con promozioni alla mescita. Tramonta quindi l’epoca dell’happy hour, del piombino a un euro, dei due spritz al costo di uno. La sorveglianza sarà discreta ma concreta: i trasgressori rischieranno multe dai 50 ai 500 euro.
Il divieto interesserà strade e piazze situate all’interno del perimetro delimitato da Via Ripagrande, Corso Isonzo, Viale Cavour, Corso della Giovecca, Via Ugo Bassi, Via Madama, Via Borgovado , Via C. Mayr (quest’ultima nel tratto interessato è assoggettata alle disposizioni riguardanti l’interno del perimetro).
“Non è nostra intenzione trasformare Ferrara in un fortino assediato – ha precisato Tagliani –, non vogliamo il coprifuoco, ma è importante che studenti e residenti riescano a vivere assieme. Ricevo ogni giorno centinaia di richieste per alzare la cinta delle mura, tagliare fuori dal centro la popolazione più giovane. Continuo a credere che la città debba rimanere aperta, ma nel reciproco rispetto di tutti”. Il richiamo all’ordine coinvolgerà ovviamente le forze dell’ordine, le quali hanno espresso la loro disponibilità, e a sorpresa anche la direzione universitaria. Il rettore Pasquale Nappi, ha raccontato il sindaco, ha infatti aderito allo spirito dell’iniziativa e si è dimostrato d’accordo sulla necessità di intervenire in merito ai comportamenti a rischio. Potrebbe quindi determinare dei richiami o dei provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti che incorressero in comportamenti aggressivi causati dall’alcol.
“L’episodio del 5 ottobre è stato un fallimento per il Comune, per l’università, e ovviamente per lo studente che ne è stato protagonista, ora condannato ad otto mesi di reclusione”, ha ricordato Tagliani a proposito del ragazzo ferrarese che ha offeso e colpito gli agenti della municipale poche settimane fa, durante l’affollato ritrovo in piazza del “mercoledì universitario” (vai all’articolo).
Per quanto riguarda le probabili rimostranze degli esercenti di fronte a questo provvedimento limitativo, il sindaco ha voluto sottolineare come da questo spunto sia importante partire per qualificare maggiormente il rapporto con la clientela.
L’ordinanza sarà attiva già da oggi, mercoledì 26 ottobre, e resterà in vigore fino al 14 dicembre, un periodo di prova alla fine del quale se ne valuteranno gli effetti per eventualmente riproporla o modificarla.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com