Codigoro
22 Ottobre 2011
Iniziativa del comitato No Coke contro la riconversione a carbone della centrale

I mille motivi per dire no a Porto Tolle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

di Andrea Castagnoli

Codigoro. Ieri sera nella sala civica Sant’Eurosia, il comitato No Coke del basso ferrarese ha illustrato gli eventuali problemi che secodno gli organizzatori porterebbe la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle.

L’iniziativa è cominciata con l’intervento di Graziella Ferretti, assessore all’ambiente di Codigoro, che ha subito espresso il proprio timore per l’intera questione, dato che “non si tratta di semplice allarmismo, ma questa riconversione ha una forte possibilità di realizzarsi, vista la modifica legislativa attuata dalla Regione Veneto che permette l’utilizzo del carbone anche nell’area del Parco del Delta del Po”.

Dopodiché ha preso la parola il sindaco di Codigoro, Rita Cinti Luciani, che ha evidenziato come “una centrale a carbone così vicina possa inquinare un ecosistema fragile e delicato, in più non si capisce come sia possibile costruirla all’interno del Parco”. Inoltre il primo cittadino ha spiegato che “l’intera vicenda non può essere ridotta ad una guerra fra occupazione e salute pubblica, per cui bisogna continuare ad impegnarsi a fondo su questo problema”.

Ha poi preso la parola Giorgio Crepaldi del comitato No Coke di Porto Tolle, che ha portato la propria esperienza diretta, in quanto abitante di Polesine Camerini, dove “l’attività agricola e la pesca sono problematiche; in più uno studio europeo ha mostrato che i danni peggiori li avranno i residenti nel raggio di 48 km”. Inoltre ha informato i presenti sul fatto che “il carbone emette 67 sostanze inquinanti, di cui la maggior parte danneggiano il cervello e una buona fetta sono invece cancerogene, ricordando che la combustione del carbone produce mercurio che si scioglie nell’acqua ed entra quindi nella catena alimentare”.

Crepaldi ha concluso il proprio intervento segnalando la manifestazione che ci sarà sabato prossimo alle 14 ad Adria. Sempre in tema di azioni di piazza, Vanni Destro, portavoce dei comitati polesani, ha invitato tutti a partecipare alla giornata della mobilitazione nazionale contro il carbone del prossimo 29 ottobre 2011 nei pressi della centrale di Porto Tolle.

Infine il dottor Luigi Gasperini, in qualità di medico igienista, e il professor Mario Rocca, come referente scientifico del Parco, hanno completato la conferenza esponendo “i danni di subsidenza e di epidemiologia che produrrebbe la centrale”, ricordando che “la provincia di Ferrara vanta il triste primato regionale di tasso di mortalità per malattie del sistema circolatorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com