Matite ferraresi in viaggio a Mestre
Mostra dedicata ai carnets di viaggio

Mostra 'Matite in viaggio'
Roberto Cariani, Alberto Lunghini e Lisetta Favretti, espongono a ‘Matite in viaggio’. Sono i tre artisti ferraresi presenti fino al 22 ottobre alla mostra internazionale allestita nel centro culturale ‘Candiani’ di Mestre (Ve), una delle rare manifestazioni in Italia completamente dedicata ai ‘carnet di viaggio’.
Cariani, tra l’altro, è uno degli animatori del progetto ed è anche uno dei soci fondatori della neo costituita associazione ‘Matite in viaggio’, che dona appunto il nome all’evento. L’associazione tra i suoi principali obiettivi si pone quello di far maturare, anche tra i più giovani, l’esigenza di ricercare, leggere ed interpretare attraverso percorsi di viaggio lontani o vicini e di promuovere la condivisione delle emozioni mediante i codici espressivi dell’immagine e della parola.
In questa esposizione sono proposti i taccuini di viaggio di 45 autori, testimonianze che, attraverso il segno e il linguaggio, diventano irrinunciabile strumento di lettura di luoghi e di civiltà, nonché di rielaborazione e trasmissione dell’esperienza.
L’artista Roberto Cariani espone, oltre al suo libro illustrato ‘Ferrara – carnet de voyage’ (Este Edition – 2010), un viaggio affascinante alla scoperta di una Ferrara nuova, meticolosamente dipinta ad acquerello ed arricchita da stimolanti annotazioni ; inoltre espone carnets sulla Norvegia, Corsica, Bretagna e Normandia.
Alberto Lunghini è presente con ‘Terra Maris’ (Este Edition – 2011), un carnet che illustra per la prima volta, con una carrellata di suggestivi acquerelli, le bellezze del parco del delta del Po da Mesola a Ravenna, passando per Comacchio, Cervia e altre magnifiche località del litorale.
Lisetta Favretti, tra i vari lavori, propone il primo carnet dedicato all’area dell’ex-ospedale psichiatrico e il viaggio a Carrara intitolato ‘Alpi apuane – la montagna del marmo’.
Attualmente la mostra sta avendo un grande successo registrando nei primi tre giorni di apertura circa 1000 visitatori. Gli orari di apertura della mostra sono dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30; inoltre l’ingresso alla mostra è libero.