Scontro a Longastrino, una donna trasportata al Bufalini in elisoccorso
Una donna di 51 anni, originaria di Modena, è rimasta ferita in maniera piuttosto grave in un incidente stradale avvenuto a Menate di Longastrino
Una donna di 51 anni, originaria di Modena, è rimasta ferita in maniera piuttosto grave in un incidente stradale avvenuto a Menate di Longastrino
Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave
Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell'ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile
Nel Ferrarese le aziende agrituristiche nel 2023 erano 61 e il problema, secondo Cia-Agricoltori Italiani Ferrara non è tanto il calo delle strutture, ma la loro presenza così esigua in un territorio che ha, invece, enormi potenzialità di fruizione turistica e può generare crescita e reddito nelle aree interne
Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024
Val Campotto
Campotto d’Argenta. Tutto pronto per la dodicesima edizione della Sagra dei Sapori d’autunno di Campotto, che si svolgerà nel parco Due Ponti a Campotto d’Argenta il 30 settembre, (primo week end della sagra) e ancora l’1, 2, 7, 8, 9, 14,15 e 16 ottobre.
Un evento che da qualche anno registra una crescente affluenza di pubblico che ha superano ben oltre le 10.000 presenze in tre fine settimana la passata edizione.
Anche quest’anno tante sono le specialità che il ristorante, cuore della sagra, propone. Crostini ai sapori d’autunno, risotto al germano reale, pappardelle alla lepre, tortelloni ai funghi porcini con tartufo, per non parlare dei secondi – capriolo e cinghiale con polenta, castrato e salsiccia ai ferri, salama da sugo con purè, anguilla ai ferri, rane fritte, cacciagione arrosto, oltre ai contorni e squisiti dolci.
“La nostra sagra si tiene completamente al coperto con padiglioni riscaldati, ma si presenta con le stesse caratteristiche di un evento all’aria aperta” – ricordano gli organizzatori del circolo Pd di Argenta/Campotto – pronti ad accogliere il pubblico proveniente non solo da ferrarese ma anche da fuori regione.
Una volta entrati nei padiglioni, prima di arrivare al ristorante, si può sostare e curiosare nel mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, ammirare la splendida Mostra di Urbano Mengozzi, dal titolo “Le nostre valli” quadri in ceramica eseguiti in tecnica maiolica.
“L’allestimento della sagra è tutta a tema 150° d’Italia” dichiarano gli organizzatori, curata nei dettagli, dal tovagliato, alle ricette di piatti tipici esposti, fino agli allestimenti alle pareti lungo tutto il percorso del mercatino.
Domenica 2, 9 e 16 ottobre apertura anche a mezzogiorno info e prenotazioni al numero 3393177946.
L’oasi naturalistica delle valli di Campotto è una delle zone umide più vaste dell’Italia settentrionale, canali, casse d’espansione, boschi ed argini naturali costituiscono l’ambiente ideale per le molte specie animali.
Il continuo avvicendarsi di specie migratrici rinnova costantemente la popolazione degli uccelli acquatici; apposite postazioni permettono l’osservazione degli uccelli nei loro habitat. L’oasi è liberamente visitabile a piedi ed in bicicletta, nei percorsi perimetrali, e all’interno solo in forma guidata. www.portaleargenta.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com