Poggio Renatico
15 Settembre 2011
Cinque fine settimana all’insegna dell’antico insaccato

Sagra della salamina da sugo a Madonna Boschi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro frontale a Gallo: due feriti sul ponte del Reno

Poco prima delle 15 di oggi, 27 aprile, un violento incidente si è verificato sulla statale 64 Porrettana nel Comune di Poggio Renatico, sul ponte che attraversa il fiume Reno, tra gli abitati di Gallo (in provincia di Ferrara) e Malalbergo (nel Bolognese)

Furto e maltrattamenti. Due uomini finiscono in carcere

Durante lo scorso fine settimana i carabinieri di Poggio Renatico e Terre del Reno hanno dato esecuzione a due distinti provvedimenti di carcerazione emessi nei confronti di un 36enne e di un 50enne, rispettivamente responsabili di reati contro il patrimonio e contro la persona

Madonna Boshi. Tutto è pronto nella capitale della salamina da sugo, Madonna Boschi, per proporre ai buongustai cinque fine settimana all’insegna dell’antico insaccato, apprezzato già sulle tavole degli Este. La Sagra della Salamina da sugo al cucchiaio, organizzata dalla Pro Loco e capace di coinvolgere l’intera comunità, si svolgerà per un mese: tutti i fine settimana. L’appuntamento è dal 16 al 18 e dal 23 al 25 settembre, quindi dal 30 settembre al 2 ottobre, dal 7 al 9 e dal 14 e 16 ottobre.

La cucina del Palasalamina, che sarà aperto anche in caso di maltempo, funzionerà venerdì e sabato dalle 19.15 alle 22.30 e la domenica a pranzo, dalle 12.10 alle 14 (chiuso la sera). La novità di quest’anno sarà la sontuosa Gran Suprema: la salamina con due anni di stagionatura. “L’abbiamo ideata in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia – spiega Riccardo Ferraresi, il gran maestro della cucina madonnese -. Ha un gusto arrogante, è molto profumata e aromatizzata: è indicata per i palati più fini. La si potrà degustare sino ad esaurimento: ne sono disponibili fra le duecento e le trecento”. Un migliaio sono invece le salamine ‘normali’, con dieci-undici mesi, preparate per la sagra.

Saranno protagoniste indiscusse di tutte le pietanze: come antipasto, nel carpaccio di salamina con grana e crema all’aceto balsamico e nel gran trittico di salamina; nei primi piatti, con i fagottini, i fagottini alla salamina da sugo e la gramigna alla madonnese con ragù di salamina; infine, come secondo piatto, al cucchiaio e nella cima di purè con cascata di salamina da sugo. Non mancheranno neppure i sapori autunnali: cinghiale, zucca, funghi, polenta.

I norcini della Pro Loco madonnese custodiscono i segreti della migliore salamina da sugo, ottenuta  mescolano lungamente le carni povere del maiale con aromi naturali e vino corposo ma giovane, poi le insaccano in forme divise in 6/8/10/12 spicchi, secondo la scuola di pensiero, e messe a stagionare. Dopo dieci-undici mesi, proprio in questo periodo, la salamina ha raggiunto l’apoteosi del gusto ed è pronta per una lenta cottura, immersa dalle 4 alle 6 ore in grandi paioli, che ne valorizza la friabilità e la corposità. Per info 340-7095358 e   www.prolocomadonnaboschi.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com