Eventi e cultura
11 Settembre 2011
Torna oggi al Parco Urbano l'allenamento su due ruote all’insegna della solidarietà

Alle origini dei generi pittorici del Seicento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Una giornata di studi dedicata al tema “Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa attorno al 1600”, a cura di Carlo Corsato e Bernard Aikema, si terrà domani, lunedì 12 settembre, dalle ore 10, presso la Fondazione Ermitage Italia, in corso Giovecca 148/a.
Riprende infatti dopo la pausa estiva l’attività pubblica della Fondazione Ermitage Italia e riprende alla grande, nella città dove ha sede il Centro di Studi e Ricerche del Museo Ermitage, con un’importante giornata di studi che fa seguito all’attività di ricerca condotta lo scorso anno con la pubblicazione del fondamentale catalogo sulla pittura italiana del Seicento del Museo Statale Ermitage e con le attività dei borsisti relative.
La giornata di studio, che vede gli interventi di Valentina Sapienza, Patrizia Cavazzini, Isabella di Lenardo, Michel Hochmann, Thomas Fusenig, Carlo Corsato, Pamela Jones,Tico Seifert, consente di riflettere sull’importanza del XVII secolo per l’elaborazione dei generi pittorici. Attorno al 1600 giunge infatti a piena maturazione la figura dell’artista: l’artigiano della bottega diventa vero e proprio impresario e, al contempo, operatore culturale dei profondi mutamenti politici e religiosi del suo tempo.
L’eredità del secolo della maniera è un disciplinamento delle immagini lungo e sofferto che deve, nel nuovo secolo che si sta aprendo, confrontarsi gioco forza con il conflitto permanente che mette a ferro e fuoco l’Europa. Artisti della tradizione fiamminga e italiana trovano così un terreno di incontro nel comune intento di elaborare nuovi generi capaci di categorizzare la tradizione e, al contempo, rinnovare le forme della pittura e l’immagine del loro tempo.
Palma il Giovane, Paul Bril, Hans Rottenhammer, Jan Brughel, Rubens, Elsheimer sono alcuni dei protagonisti di una cultura sociale e visiva che ricerca se stessa ma è già un’altra.

Programma sintetico
Dalle ore 10, presiede: Bernard Aikema

Interventi:
Valentina Sapienza
“Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”:
riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento.
Patrizia Cavazzini
“Il ruolo delle botteghe nella diffusione di paesaggi e nature morte a Roma nella prima metà del Seicento.
Isabella di Lenardo
Mercanti, collezionisti, agenti. Il ruolo delle nationi fiamenga e todesca nella nascita e diffusione dei Generi pittorici.
Michel Hochmann
Hans Rottenhammer, Pietro Mera, Paolo Fiammingo: la pittura di paesaggio tra Roma e Venezia alla fine del Cinquecento.
Thomas Fusenig
Religious Cabinet Painting: The Raising of A New Genre around 1600
Carlo Corsato
Jan Brueghel, Peter Paul Rubens e il modello veneziano: manipolazione iconografica e pittura devozionale agli inizi del Seicento.

Dalle ore 14.30, presiede: Francesca Cappelletti

Interventi:
Pamela Jones
Il Gusto dei Cardinali Federico Borromeo, Benedetto Giustiniani, e Francesco Maria Del Monte per i Paesaggi Fiamminghi.
Tico Seifert
“Mirabile armonia”: Some thoughts on Adam Elsheimer’s impact as a painter of history in landscape.

Segue: tavola rotonda

Per info:
Direzione e sede operativa Complesso di Palazzo Giglioli – Corso Giovecca 148/A – 44100 Ferrara
tel. 0532 1863600 – fax. 0532 1863614

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com