Lite tra contradaioli. Uno finisce al Sant’Anna
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Gli studenti saranno impegnati in un percorso di otto lezioni da 2 ore ciascuna in cui analizzeranno l’inquadramento normativo relativo all’uso di droghe pesanti, le conseguenze dello spaccio e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti
Inizierà venerdì 9 settembre la settima edizione del Balloons festival, una settimana in anticipo rispetto agli anni scorsi, che si protrarrà fino a domenica 18. Molte novità le introdotte, ma anche le partecipazioni consolidate. Protagoniste dell’evento saranno ovviamente le mongolfiere, sulle quali sarà possibile sorvolare la città o alzarsi verticalmente per ammirare la festa dal cielo. Forme e colori saranno quanto mai vari. Non sarà difficile, alzando lo sguardo, incontrare tra le nubi giganteschi boccali di birra, arance smisurate o robot sorridenti. Tra le guest star di quest’anno: la mongolfiera più grande d’Italia, costruita appositamente per il festival, capace di trasportare fino a 20 persone; la White Fish, a forma di pesce albino, già presente al concerto di Ligabue a Campovolo; la francese Obelix, rappresentante il tondo e famoso personaggio dei fumetti. Per la prima volta inoltre volerà assieme ai palloni aerostatici anche un dirigibile, e nei weekend verrà riproposto lo spettacolo luminoso Night Glow.
La manifestazione, che si terrà come sempre al parco urbano, prevede l’ormai tradizionale partecipazione dei carabinieri e dell’aeronautica. Sarà presente una delegazione di carabinieri a cavallo da Roma e la fanfara di Firenze. I visitatori potranno provare il simulatore delle frecce tricolori e un apposito simulatore per bambini chiamato Celestino, oltre che assistere alle varie esibizioni di paracadutismo e alle dimostrazioni al poligono di tiro. Sarà allestito inoltre uno stand dedicato al modellismo.
Tra le attività proposte quest’anno per la prima volta spicca l’iniziativa di Eridania, che ha voluto creare un evento dentro l’evento e che predisporrà un area dedicata alla cultura urbana, realizzazione concreta dei contenuti veicolati attraverso la community “Urbanamente vitale”. In questo spazio sarà possibile partecipare ed assistere a diverse espressioni sportive e artistiche, frutto di una nuova relazione tra l’individuo e lo spazio cittadino: street basket, danza hip hop, giardinaggio urbano, graffiti e molto altro.
Sicuramente interessante sarà l’esibizione di parkour, la disciplina metropolitana nata nelle periferie francesi, che considera l’architettura cittadina – fatta di scale e gradoni, pali e ringhiere – alla stregua di un percorso di allenamento atletico. Nicola Zanardi, presidente dell’Ente Fiera, ha dichiarato in conferenza stampa la propria soddisfazione nei confronti di questa iniziativa: “È fondamentale che gli sponsor diventino partner. Che non si fermino ad apporre un logo, un’etichetta, ma diventino alleati con cui collaborare a rendere il festival sempre più completo”.
Anche il sindaco Tiziano Tagliani ha sostenuto l’importanza di “creare attorno al progetto una rete di collaborazioni e capacità, in grado di adattarsi alle diverse situazioni ”, e ha sottolineato come il Comune abbia fatto il possibile per inaugurare in tempo il nuovo accesso al parco. Per quanto riguarda il contributo dei visitatori: diversamente dalle precedenti edizioni, il festival non sarà completamente gratuito. Durante i due weekend l’entrata costerà tre euro a persona. “Fare il Baloon costa 400.000 euro. Gli sponsor hanno fatto il possibile ma di questi tempi è difficile staccare assegni”. Questa è stata la spiegazione di Nicola Zanardi, il quale ha specificato come “l’introduzione del biglietto di ingresso non ha nessun intento speculativo, è stata indispensabile per portare avanti la manifestazione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com