Recensioni
2 Agosto 2011
Giganti di marmo per le piazze di Firenze

Migliaia di visitatori per la scultrice Rabarama

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Personalizzazione e qualità: il valore dei doni firmati Fotoregali.com

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, il valore dei ricordi fisici acquisisce un significato speciale. Le fotografie scattate con un click, condivise sui social e archiviate nei dispositivi elettronici, purtroppo, rischiano di perdersi nel flusso rapido dell’informazione

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

Rabarama posa davanti alla scultura "In-cinta"

Firenze. A due mesi dalla clamorosa polemica con l’assessore alla cultura, il successo dell’esposizione alle “Pagliere” e nel complesso di “Boboli-Palazzo”, Pitti conferma il gradimento del pubblico, mentre emissari da S. Pietroburgo trattano l’acquisto di alcuni giganti di marmo per le piazze della città. Il grande palcoscenico di Firenze e l’eco delle accese polemiche sollevate dall’ assessore alla cultura Giuliano da Empoli hanno contribuito e non poco al successo della mostra di Rabarama e alla fama internazionale dell’artista.

Prossima alla boa di metà percorso, inaugurata il 10 giugno, (chiuderà il 29 settembre), l’esposizione presenta infatti un bilancio provvisorio di oltre 10 mila visitatori per il solo nucleo di sculture allestito all’interno delle “Pagliere” di viale Machiavelli, mentre i giganti in bronzo e marmo di Carrara esposti en plein air in piazza Pitti, Boboli e giardino delle Scuderie Reali di Porta Romana sono stati visti e apprezzati da molte decine di migliaia di fiorentini e da un incalcolabile numero di turisti di ogni parte del mondo.

Come noto, Firenze ha avuto modo di esprimere il proprio gradimento (75% di favorevoli) anche attraverso i sondaggi della stampa. Meno prevedibile, ma comunque indicativo, l’interesse di vari operatori culturali e collezionisti stranieri che, visitando la città, hanno avuto modo di conoscere da vicino anche l’opera di Rabarama.

Tra i contatti fin qui avviati per una serie di importanti mostre in Cina, Germania, Spagna e Polonia, di particolare interesse l’arrivo, in questi giorni, di due emissari da San Pietroburgo che si sono incontrati con Cinzia Vecchiato, direttrice della “Vecchiato art galleries” e organizzatrice della mostra, per trattare l’acquisto di alcune delle sculture in marmo di Carrara. Operazione destinata all’arredo di nuovi quartieri e sponsorizzata da un magnate russo delle costruzioni innamoratosi delle sculture di Rabarama durante una recente visita a Firenze.

“E’ una trattativa appena avviata che spero possa andare in porto”, spiega Cinzia Vecchiato,  “Questi contatti dimostrano comunque l’interesse internazionale per questa giovane artista, che dopo aver esposto con successo in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, oltre che in Italia, ha certamente un importante futuro anche in altre grandi nazioni come la Russia e probabilmente la Cina”.

Vecchiato conferma in ogni caso che in tutto ciò Firenze sta avendo un ruolo decisivo. “La fama di Firenze nel mondo non la scopriamo certo adesso, né la scopro io. Firenze è da sempre uno straordinario palcoscenico capace di assicurare una visibilità internazionale. Per la nostra galleria e per Rabarama è un onore aver potuto esporre nella patria del Rinascimento. Un onore concessoci dalle soprintendenze che desidero ringraziare insieme ai tantissimi fiorentini che ci hanno sostenuto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com