Eventi e cultura
21 Gennaio 2010
Chiusura del ciclo presso la sala conferenze della Camera di Commercio

Addizione Erculea, ultima lezione sul territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

L'addizione Erculea (disegno tratto da C. Bassi, Perché Ferrara è bella, Ferrara 1994)

Hanno riscosso un grande successo i primi due incontri d’approfondimento realizzati nell’ambito dell’appuntamento speciale  di Lezioni di Territorio, l’iniziativa pensata per gli operatori e agli amministratori del sistema turistico ferrarese e promossa dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con la Camera di Commercio di Ferrara, giunta alla sua nona edizione e  dedicata in questa occasione al Rinascimento Estense, con la cura di Emanuela Mari e Marco Poltronieri dell’Associazione Guide Estensi.
Le tre lezioni in programma per questa edizione speciale sono tenute dal Prof. Marco Folin, docente dell’Università di Genova e grande esperto di storia urbana tra Medioevo ed Età moderna, con particolare riguardo alla città di Ferrara nel contesto del sistema politico estense.
Nei due precedenti incontri, Folin ha illustrato al numeroso pubblico presente alcune delle sue nuove ricerche e interpretazioni relative ai luoghi emblematici di epoca estense, in particolare il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia e il Palazzo Ducale.

Oggi, a partire dalle ore 15.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio (Largo Castello, 10), si terrà l’ultimo incontro che avrà per titolo: “L’addizione Erculea”. La conferenza è aperta al pubblico.
Per informazioni è possibile contattare lo 0532/299641

L’Addizione Erculea è una grandiosa opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere in Europa.
Fu commissionata all’architetto Biagio Rossetti dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (dal quale trae il nome) nel 1484 in seguito all’assedio di Ferrara da parte della Repubblica di Venezia. La sua funzione principale era quella di espandere l’area cittadina e nel frattempo rinforzare il sistema difensivo delle mura che, per esempio col Baluardo del Barco, sono fra i più arcaici esempi di fortificazione alla moderna.
L’opera, che fu realizzata tra il 1492 e il 1510, esaltava il prestigio della corte estense e la metteva in competizione con le più importanti corti europee. Consiste in due arterie principali che collegavano le zone vitali della nuova Addizione:
– un lungo viale che correva da Sud verso Nord e collegava il Castello degli Este con la Porta degli Angeli alle mura (l’attuale Corso Ercole I d’Este)
– una lunghissima che correva da Est a Ovest collegando due Porte presso i bastioni delle mura chiamata via degli Equinozi (oggi divisa in Corso Biagio Rossetti, Corso Porta Mare e Corso Porta Po).
La parte “nuova” della città venne (ed è) chiamata Arianuova. Ed è proprio aggirandosi in questa nuova città, ancora priva di case e di abitanti, fatta appunto d’aria, che Torquato Tasso porta a termine il primo moderno poema europeo, la gerusalemme liberata.
Le due arterie si incrociavano, e si incrociano tutt’oggi nel celebre “Quadrivio degli Angeli” dove si affacciano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com